Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con atteggiavo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quando le impartivo ordini, e mi facevo servire da lei, mi atteggiavo alla maniera di un torvo imperatore che si volga a un soldato semplice. E lei era sempre docile e pronta a servirmi, ma questa sua ubbidienza non sembrava, per nessun segno, dettata dalla paura. Anzi, nell'affaccendarsi per me, ella si animava e assumeva perfino delle maniere pompose. E la sua faccia, da brutta e smorta, ridiventava fresca come un gelsomino. Forse, ella sperava che da parte mia il comandarla, e il farmi servire da lei, significasse già un principio di riconciliazione? Non c'era modo di farle capire quanto fosse spietato il mio animo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggiavo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atteggiamo, atteggiano, atteggiato, atteggiava, atteggiavi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: atteggio, attivo, atti, atta, atto, atei, atea, ateo, atavo, aggio, aggi, agivo, agio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: patteggiavo. |
| Parole con "atteggiavo" |
| Finiscono con "atteggiavo": patteggiavo, tratteggiavo. |
| Parole contenute in "atteggiavo" |
| avo, già, atte, atteggi, atteggia. Contenute all'inverso: vai, ovai, getta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: attesa/saggiavo, atteggiamenti/mentivo, atteggiasti/stivo. |
| Usando "atteggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = atteggiata; * voti = atteggiati; * voto = atteggiato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/arieggiavo. |
| Usando "atteggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saetta * = saggiavo; osta * = osteggiavo; conta * = conteggiavo; corta * = corteggiavo; costa * = costeggiavo; festa * = festeggiavo; parta * = parteggiavo; posta * = posteggiavo; punta * = punteggiavo; sorta * = sorteggiavo; tinta * = tinteggiavo; volta * = volteggiavo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggiai/voi, atteggiata/vota, atteggiati/voti, atteggiato/voto. |
| Usando "atteggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiavo = attesa; * stivo = atteggiasti; * ateo = atteggiavate; atra * = tratteggiavo; * mentivo = atteggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "atteggiavo" è formata da: atteggi+avo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "atteggiavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atteggia+avo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "atteggiavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: tram * = tratteggiavamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.