Forma verbale |
Attendente è una forma del verbo attendere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di attendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola attendente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). Divisione in sillabe: at-ten-dèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attendente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): ”Vado in bestia appunto perché nell'intimo sono cosciente di essere dalla parte del torto. Vedi, in questi giorni sto facendo la prova di come mi troverei se fossi sposata. Sì, se dovessi pensare al marito, alla casa… Ti ho fatto sempre da mangiare io, cosa credi? All'attendente, non gli lasciavo far nulla… Anche il rammendo alla giubba da fatica, chi credi che te l'abbia fatto?“ “Insomma, hai giocato a far la moglie.” Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Drogo osservava una mosca che si era fermata per terra proprio sulla striscia di sole, bestia strana in quella stagione, chissà come sopravvissuta all'inverno. La osservava camminare con circospezione, quando uno batté alla porta. Era un picchio diverso dai soliti, notò Giovanni. Non era certo l'attendente, né il capitano Corradi della maggiorità, il quale soleva invece chiedere permesso, né alcun altro dei visitatori abituali. «Avanti!» disse Drogo. La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Lei è molto amico di Luigi Carleoni: sa dove si potrebbe trovare, a quest'ora? — Non so, comandante.... Forse.... — Parve che il giovane volesse dire qualche cosa; poi, come non potendo o non volendo spiegarsi, ripeté: — Non so davvero.... Potrei domandarne all'attendente. — Sì, vada; e lo spedisca a terra, se occorre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attendente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attendenti, attendeste. Con il cambio di doppia si ha: accendente, appendente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: attenente, attendete. Altri scarti con resto non consecutivo: attenete, attenne, attente, atene, atee, ante, adente, tendete, tenente, tenete, tenne, tede, enne, eden. |
Parole con "attendente" |
Finiscono con "attendente": disattendente. |
Parole contenute in "attendente" |
atte, ente, dente, tende, attende, tendente. Contenute all'inverso: netta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: attere/rendente, atteneva/evadente, attenevi/evidente, attengo/godente, attendesti/stinte, attendevi/vinte, attendendo/dote. |
Usando "attendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatte * = condente; sciatte * = scindente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "attendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenetta * = cedente; ranetta * = radente; renetta * = redente; pennetta * = pendente; riconnetta * = ricondente; conta * = contendente; dista * = distendente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "attendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condente * = coatte; * godente = attengo; scindente * = sciatte; * evadente = atteneva; * evidente = attenevi; * vinte = attendevi; * dote = attendendo; * stinte = attendesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "attendente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atte+tendente, attende+ente, attende+dente, attende+tendente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: S'allineano attendendo il via, Attende alle faccende domestiche, Si attenda nelle oasi, Attendere a lungo e con desiderio, Un girino... attempato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Attendente - [T.] Part. pres. d'ATTENDERE.
Dell'idea d'attenzione. Vit. S. Gio. Gualb. 292. (C) A tutto il popolo, il quale presente era, lui riguardante, e attendente... [Val.] Boez. Cons. Filos. 20. Me desideroso d'udire e stupefatto con attendenti orecchi (arreptis). A modo di Sost. Manifesto sarà agli attendenti, Plin. 2. Dell'idea d'aspettazione. Bemb. Lett. 1. 7. 93. (C. Ven.) Essere poco sollecitati da quelli che attendono l'aura della lor grazia, a fine che il dono loro giunga agli attendenti più caro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attempatuccia, attempatuccio, attenda, attendano, attende, attendemmo, attendendo « attendente » attendenti, attenderà, attenderai, attenderanno, attenderci, attendere, attenderebbe |
Parole di dieci lettere: atteggiavo, attendemmo, attendendo « attendente » attendenti, attenderai, attenderci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sovrintendente, sottintendente, contendente, protendente, stendente, estendente, distendente « attendente (etnednetta) » disattendente, sottendente, vendente, compravendente, rivendente, svendente, scindente |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |