(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se la osannassimo, la nostra dirigente penserebbe che stiamo esagerando. |
| * Non credo che tu saresti contento se ti osannassi. |
| * Se dopo una partita di calcio osannassero mio figlio, sarei molto orgogliosa. |
| * Se osannasse la moglie, mi meraviglierei molto perché litigano in continuazione. |
| Non potei non meravigliarmi quando osannasti quella donna malvagia. |
| * Paola Borboni è stata una grande attrice e, quando usciva sul palcoscenico alla fine dello spettacolo, era osannata dal suo pubblico. |
| * Alcune tele di quel pittore vennero da prima stroncate dalla critica e poi in seguito osannate. |
| * Dopo un'esecuzione spettacolare della Traviata i lirici furono osannati dal pubblico festoso. |