(indicativo presente; imperativo presente).
| Si lacerò le vesti cercando di aiutare il figlioletto. |
| Quando ti vesti in maniera strana, ti soprannomino sbrindellato. |
| Quando ti vesti con quel completino blu elegante sembri proprio un piccolo lord inglese. |
| Tutti gli invitati al matrimonio indossavano vesti sobrie. |
| Per carnevale costruimmo delle daghe in legno da abbinare alle nostre vesti da antichi romani. |
| Non può permettersi l'acquisto di nuovi abiti ed è costretto ad indossare umili vesti. |
| Un tempo, le giovani fanciulle che si sposavano preparavano i lini per il corredo, ossia le vesti intime e la biancheria per la casa. |
| Le vesti da sera furono abbellite con fronzoli e piume di struzzo. |
| Dovresti attualizzare il tuo guardaroba, ora vesti come mia nonna! |
| Quand'è che svecchi il tuo guardaroba? Ti vesti come un'ottantenne! |
| Sei bella dentro e fuori ragazzina di oggi, ma per essere ribelle e come gli altri ti vesti e ti esprimi con un gergo postribolare. Sii te stessa! |
| Mi disturba vedere le vesti poggiate sul letto perché mi dà un senso di disordine. |
| Sei piccolo, ti vesti sempre di nero e ti offendi se ti chiamano bacherozzo? |
| Si stracciavano le vesti e si straziavano con le urla: era tutta una messa in scena. |
| Nelle loro vesti candide si misero in evidenza al party. |