Aggettivo |
Venale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: venale (femminile singolare); venali (maschile plurale); venali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di venale (vendibile, commerciabile, smerciabile, di mercato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola venale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lane). Divisione in sillabe: ve-nà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella sapeva bene che lo aveva fatto per pietà della propria famiglia, immersa in una decente ma crescente miseria, pei suoi fratelli pieni d'ingegno che avevano bisogno di denaro per prendere le professioni onorevoli e lucrose: ma a chi raccontare tutto questo? E anche, perché raccontarlo? Lasciava che la gente la tenesse per la più venale delle donne, datasi ad un cadavere, per i gioielli e le stoffe di cui la copriva; e il nobile sacrifizio della sua vita lo compiva nel silenzio, nel giudizio, ingiusto del pubblico. Un sogno di Federico De Roberto (1917): — Precisamente! Né solo quando è venale, ma anche se disinteressata la pronta dedizione dispiace ed inquieta, come sintomo di anormalità. Una certa resistenza è naturale, necessaria, conveniente; un certo sforzo per vincerla non riesce tutto penoso, perché sforzo vuol dire esercizio di forza, e la coscienza della forza giova, piace ed esalta. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Udendo parlare di denaro, il tartaro, venale come tutti i suoi compatriotti, abbozzò un sorriso e fece col capo un cenno affermativo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: penale, renale, senale, venali, venate, venule. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: penali, renali, senali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vene, vele, vale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: veniale. |
Parole contenute in "venale" |
alé, vena. Contenute all'inverso: lane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venale" si può ottenere dalle seguenti coppie: vere/renale, veto/tonale, vendi/diale, venata/tale, venate/tele. |
Usando "venale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bave * = banale; cave * = canale; fave * = fanale; piave * = pianale; * aleatori = venatori; * aleatoria = venatoria; * aleatorie = venatorie; * aleatorio = venatorio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venale" si può ottenere dalle seguenti coppie: venera/areale, venti/itale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venale" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/alea, venatori/aleatori, venatoria/aleatoria, venatorie/aleatorie, venatorio/aleatorio, vene/alee. |
Usando "venale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: banale * = bave; fanale * = fave; * tonale = veto; pianale * = piave; * diale = vendi; * tele = venate; * venatori = aleatori; * venatoria = aleatoria; * venatorie = aleatorie; * venatorio = aleatorio. |
Sciarade incatenate |
La parola "venale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vena+alé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Introduzione dei liquidi attraverso una vena, Una pianta dai fiori gialli venati di viola, L'anello del velodromo, Gli anelli dei velodromi, Il procedimento automatico che velocizzò calcoli contabili e elaborazione dei dati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mercenario, Venale - Mercenario è chi serve altrui per mercede, senza verun rispetto o di affezione o di buona volontà. - Venale si dice colui che per sete di guadagno si mostra pronto a prostituire l'ingegno, a far baratterie, a lodare gl'indegni, a vituperare i degni di onore, e simili lordure. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Venale, Mercenario, Vendibile - Venale, chi vende o venderebbe ogni cosa, non ommesso l'onore e se stesso e i suoi; venale anche la cosa vendibile. Mercenario, chi come merce s'è venduto: l'animo venale s'incontra quasi necessariamente nel mercenario; in lui sono questi due caratteri causa ed effetto uno dell'altro. Vendibile ciò che si può vendere; ciò che è messo in vendita; vendibile a tutto rigore è qualunque cosa che possa acquistarsi con danaro o altro prezzo. Bando venale, soldato mercenario, merce vendibile; la merce vendibile è quella che può vendersi ancora, che non è guasta a segno da non trovare più acquisitori. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velodromo, velone, veloni, velopenduli, velopendulo, velours, vena « venale » venali, venalità, venalmente, venata, venate, venati, venato |
Parole di sei lettere: veloci, velone, veloni « venale » venali, venata, venate |
Lista Aggettivi: veloce, velocistico « venale » venato, venatorio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): penale, renale, adrenale, surrenale, corticosurrenale, senale, arsenale « venale (elanev) » segnale, videosegnale, radiosegnale, pugnale, vaccinale, medicinale, quindicinale |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |