Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belava, celava, gelava, pelava, velaia, velata, velavi, velavo, volava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belavi, belavo, celavi, celavo, gelavi, gelavo, pelavi, pelavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svelava. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: navale. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: valeva, valevi, valevo. |
Parole con "velava" |
Iniziano con "velava": velavamo, velavano, velavate. |
Finiscono con "velava": svelava, rivelava. |
Contengono "velava": svelavamo, svelavano, svelavate, rivelavamo, rivelavano, rivelavate. |
»» Vedi parole che contengono velava per la lista completa |
Parole contenute in "velava" |
ava, lava, vela. Contenute all'inverso: alé, lev, vale. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIvelavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "velava" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/celava, vedi/dilava, veri/rilava, vescia/scialava, vespa/spalava, vesti/stilava, velai/iva, velano/nova, velari/riva, velasti/stiva, velatura/turava. |
Usando "velava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lavare = vere; * lavati = veti; * lavato = veto; * lavanda = venda; * lavando = vendo; * lavarmi = vermi; * lavarsi = versi; * lavassi = vessi; * lavaste = veste; * lavasti = vesti; beve * = belava; cave * = calava; cove * = colava; dive * = dilava; rive * = rilava; * vano = velano; * vari = velari; * vate = velate; molve * = mollava; parve * = parlava; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "velava" si può ottenere dalle seguenti coppie: vero/orlava. |
Usando "velava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avio = velaio; * avallano = velano; * avallare = velare; * avallate = velate; * avallato = velato; * avallerà = velerà; * avallerò = velerò; * avallino = velino; * avallammo = velammo; * avallando = velando; * avallante = velante; * avallasse = velasse; * avallassi = velassi; * avallaste = velaste; * avallasti = velasti; * avallerai = velerai; * avallerei = velerei; * avalliamo = veliamo; * avalliate = veliate; * avallarono = velarono; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "velava" si può ottenere dalle seguenti coppie: bove/lavabo, nove/lavano, stive/lavasti, vive/lavavi, rivela/vari. |
Usando "velava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lavabo * = bove; lavano * = nove; lavavi * = vive; lavasti * = stive; * bove = lavabo; * nove = lavano; * vive = lavavi; vari * = rivela; * stive = lavasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "velava" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/lavanda, vendo/lavando, vere/lavare, vermi/lavarmi, versi/lavarsi, vesserò/lavassero, vessi/lavassi, veste/lavaste, vesti/lavasti, veti/lavati, veto/lavato, vetrice/lavatrice, vetrici/lavatrici, favela/fava, rivela/riva. |
Usando "velava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colava * = cove; dilava * = dive; rilava * = rive; * dilava = vedi; * rilava = veri; mollava * = molve; parlava * = parve; sellava * = selve; stilava * = stive; * spalava = vespa; * stilava = vesti; riva * = rivela; * nova = velano; * riva = velari; * scialava = vescia; * stiva = velasti; * anoa = velavano; * atea = velavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "velava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vela+ava, vela+lava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "velava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = vegliava; riti * = rivelativa; * gino = vegliavano; * gite = vegliavate; sorgi * = sorvegliava; avente * = avvelenavate; riavente * = riavvelenavate. |