 
    
| Forma verbale | 
| Sgrida è una forma del verbo sgridare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sgridare. | 
| Informazioni di base | 
| La parola sgrida è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sgrì-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). | 
| Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con sgrida per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
| 
 
 | 
| Citazioni da opere letterarie | 
| Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Colette! Vieni qui!” lo sgrida una giovane donna minuta, con grandi ricci biondi tagliati corti e due enormi occhi azzurri. Indossa un vestito rosso a pois gialli anni cinquanta e un paio di décolleté. La guida di mia madre su come abbinare i colori non lascia spazio a dubbi: mai abbinare due colori primari, se si hanno i capelli chiari sono da preferire le tonalità pastello. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Il suo sdegno è tanto comico che Noemi, pure molto scandolezzata, non può a meno di ridere; e ride anche lei. Noemi ride; però anche la sgrida di queste sciocchezze enormi che dice senza riflettere. Perché Noemi conosce Jeanne e sa che Jeanne in questo momento non è la vera Jeanne, conscia e signora di sé; o forse è la Jeanne più vera ma non certo quella che starà a fronte di Piero Maironi se mai s'incontrano. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): E l'altra pensava: «Cosa farà?... Mette lettere a protocollo; registra un atto; esaurisce una pratica; sbriga un importuno.... Oh Dio! Scrive per il conte, di nascosto, tanta ha voglia di spicciarsi stasera.... Ma se lo sorprende il capufficio?... Ecco, ecco: lo sorprende, lo sgrida!...» | 
| Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgrida | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgridi, sgrido, strida. | 
| Scarti | 
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: grida. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: già. | 
| Zeppe (e aggiunte) | 
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgridai. | 
| Testacoda | 
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: gridai. | 
| Parole con "sgrida" | 
| Iniziano con "sgrida": sgridai, sgridano, sgridare, sgridata, sgridate, sgridati, sgridato, sgridava, sgridavi, sgridavo, sgridammo, sgridando, sgridante, sgridarci, sgridarla, sgridarli, sgridarlo, sgridarmi, sgridarti, sgridarvi, sgridasse, sgridassi, sgridaste, sgridasti, sgridarono, sgridatina, sgridatine, sgridavamo, sgridavano, sgridavate, ... | 
| »» Vedi parole che contengono sgrida per la lista completa | 
| Parole contenute in "sgrida" | 
| rida, grida. Contenute all'inverso: adì, dir. | 
| Lucchetti | 
| Usando "sgrida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = sgriderà; * aero = sgriderò; * dadino = sgridino; * aerai = sgriderai; * aerei = sgriderei; * aiate = sgridiate. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Usando "sgrida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sgridino = dadino; * anoa = sgridano; * area = sgridare; * atea = sgridate. | 
| Intarsi e sciarade alterne | 
| Intrecciando le lettere di "sgrida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sgriderai. | 
| Quiz - indovina la soluzione | 
| Definizioni da Cruciverba: Una severa sgridata, Sgretolato dall'acqua, Sgretolati dall'acqua, Sgretolate dalle intemperie, Un'aspra sgridata. | 
| Navigazione | 
| Parole in ordine alfabetico: sgretoli, sgretoliamo, sgretoliate, sgretolino, sgretolio, sgretolò, sgretolo « sgrida » sgridai, sgridammo, sgridando, sgridano, sgridante, sgridarci, sgridare | 
| Parole di sei lettere: sgravi, sgravò, sgravo « sgrida » sgridi, sgrido, sgridò | 
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rida, arida, tarida, ibrida, derida, grida, rigrida « sgrida (adirgs) » irida, florida, rorida, arrida, irrida, orrida, corrida | 
| Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con A | 
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |