(condizionale presente).
| Se ti riconfessassi, visto che ti sei ricordata di un altro peccato, ti sentiresti più in pace con te stessa. |
| Se ti purificassi bevendo molta acqua, ti sentiresti meglio fisicamente. |
| Oggi mi gira la testa, te la sentiresti di andare al convegno al mio posto? |
| Se sviscerassi il maialino nero durante la sagra, ti sentiresti male. |
| Non mi sembra il caso di abbandonarla quella gattina, le sei così affezionato che ne sentiresti la mancanza! |
| Se intercorressi tra i tuoi genitori, ti sentiresti felice di aiutarli. |
| Se ti riconfortassi mi saresti grato perché non ti sentiresti più solo. |
| Se non ti depilassi le gambe prima di andare in spiaggia non ti sentiresti a tuo agio. |
| Se triplicassi la somma di denaro che ti hanno dato ti sentiresti soddisfatto. |
| Se ti ritemprassi con la ginnastica dolce, ti sentiresti meglio. |
| Se ti decidessi ad ascoltarmi forse sentiresti quello che realmente voglio dirti. |
| Se sussidiassi quella povera famiglia ti sentiresti più appagato. |
| Ti sentiresti soddisfatto se ti appagassi nel lavoro. |
| Se concretassi almeno una tua aspirazione, ti sentiresti appagato. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sentireste meno caldo togliendovi qualche indumento superfluo. |
| Durante quella conferenza si sentiremo molti brusii e rumorini molto fastidiosi. |
| Se noi tutti al cinematografo sgranocchiassimo popcorn, come fai tu, sentiremmo tanto rumore da non potere comprendere ciò che dicono gli attori. |
| Senza i sestanti mi sentirei perso durante la navigazione notturna. |
| Se restate sintonizzati sul canale di Radio Umbria sentirete la radiocronoca. |
| Sentirla perpetuare le sue illazione era quasi divertente, visto che provenivano da una persona disonesta. |
| Questa sera in piazza suona un gruppo musicale funk, non vedo l'ora di sentirli suonare. |
| Aumentò talmente il volume della musica che non riuscivo a sentirlo quando mi parlava. |