(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ci sentiremmo molte soddisfatte se mia sorella ed io vivificassimo il nostro fisico. |
| Se caracollassero verso la porta avversaria nel campo calcistico, sentiremmo le urla del pubblico. |
| Se redimessimo la nostra colpa, ci sentiremmo meglio. |
| Se regnasse nel mondo la pace non sentiremmo più parlare di conflitti e guerre. |
| Se galleggiassimo nel mare, al largo, dove l'acqua è limpida, proveremmo una pace e ci sentiremmo come pesci. |
| Se i miei figli abitassero a Bari, forse ci sentiremmo meno soli. |
| Se simpatizzassimo con i vicini ci sentiremmo meno soli: ci siamo trasferiti da poco! |
| Se deodorizzassi l'appartamento non sentiremmo più la puzza di pesce vecchio. |
| Se ci abbandonassi per sempre languiremmo fisicamente e moralmente e ci sentiremmo vuoti, una nullità. |
| Se oliassimo tutti i cardini delle porte dell'appartamento non le sentiremmo più cigolare. |
| Se corrompessimo i nostri amici, ci sentiremmo in colpa. |
| Qualora emettessimo cattivi odori ci sentiremmo in imbarazzo. |
| Se nel parlare le si arrotolasse la lingua non sentiremmo le sue stupidaggini. |
| Se dissuadessimo nostro figlio ad uscire dopo mezzanotte, ci sentiremmo soddisfatti. |
| Se sconquassassimo lo stomaco con le fritture ci sentiremmo male. |
| Se uniformassimo il nostro comportamento, il nostro pensiero a quello di oggi non ci sentiremmo noi stessi. |
| Prima di organizzare la cena, sentiremmo se in quel locale c'è posto. |
| Se mio marito criptasse il codice per entrare nel conto corrente bancario, ci sentiremmo più sicuri. |
| Ci sentiremmo più tranquilli, se purificassimo l'ambiente dove viviamo. |
| Se aerassimo la cantina più spesso, non sentiremmo la puzza di muffa. |
| Se non fossimo così lontani ci sentiremmo sicuramente molto più spesso. |
| Se azionassero i condizionatori d'aria, sentiremmo meno caldo nell'autobus. |