(indicativo presente; imperativo presente).
| Ma vi ricordate che bei tempi quando avevamo in auto la radio estraibile? |
| Quando siete insieme, voi due mi ricordate il Gatto e la Volpe. |
| Vi ricordate il programma 'se devi dire una bugia dilla grossa con Jonny Dorelli? che spasso! |
| Quando vi sconnetterete dalla rete ricordate di spegnere tutti i dispositivi tranne il router. |
| Cari bambini ricordate che, nell'alfabeto italiano, la elle viene prima della emme! |
| Vi ricordate quando bazzicavamo la parrocchia per giocare a calcio? |
| Pochi riescono a compiere imprese eccezionali, che saranno ricordate in eterno. |
| Vi ricordate quando in ufficio contabilizzavate le attività con carta, penna e calcolatrice? |
| Vi ricordate come si faceva a riavvolgere il nastro con una matita? |
| Quando demarcherete i confini della vostra proprietà, ricordate che ho il diritto alla servitù di passaggio. |
| Ricordate quando vuotaste le tasche del piumino nel bidoncino lungo la strada riempendolo di carte di caramelle? |
| Non vi ricordate quando scardinavate le vecchie porte dell'edificio abbandonato? |
| Quando brucerete le stoppie, ricordate di controllare che il fuoco non si estenda. |
| Non ve lo ricordate quando anche voi sniffavate all'università? |
| Vi ricordate quanto tempo vi occorreva quando aravate l'appezzamento usando l'aratro con un solo vomere? |
| Vi ricordate i gettoni telefonici? Sembra preistoria, ma sono stati ritirati da poco dal mercato. |
| Vi ricordate quando io e Mario rubammo quelle rose nel giardino della vicina, perché non avevamo i soldi per comprarle? |
| Se volete che vi dia un po' di verdura, ricordate di portare i recipienti. |
| Ricordate di non guardare mai negli occhi un cane che vi sta aggredendo. |
| Non ricordate quando anche voi ricalcificavate i denti? |