Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per postate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costate, pestate, portate, posiate, postale, postare, postata, postati, postato, sostate, tostate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: costata, costati, costato, sostata, sostati, sostato, tostata, tostati, tostato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: potate, posate. Altri scarti con resto non consecutivo: poste, posa, pose, pota, poté, paté, oste, osate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: apostate, prostate, spostate. |
| Parole con "postate" |
| Finiscono con "postate": apostate, spostate, appostate, impostate, reimpostate. |
| Parole contenute in "postate" |
| pos, sta, osta, post, tate, posta, state. Contenute all'inverso: eta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da poté e sta (POstaTE). |
| Inserendo al suo interno dati si ha POSTdatiATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "postate" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/astate, poco/costate, podi/distate, poe/estate, poli/listate, pope/pestate, poso/sostate, pota/tastate, poté/testate, poto/tostate, posasse/assetate, postare/areate, postazioni/azioniate, postdati/datiate, postacelere/celerete, postali/lite, postare/rete. |
| Usando "postate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stateri = pori; preposta * = prete; pepo * = pestate; * tele = postale; * teli = postali; topo * = tostate; app * = apostate; crepo * = crestate; scopo * = scostate; impepo * = impestate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "postate" si può ottenere dalle seguenti coppie: possa/astate, posture/eruttate, postare/erte. |
| Usando "postate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = costate; scoop * = scostate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "postate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deposta/tede, riposta/teri. |
| Usando "postate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tede * = deposta; teri * = riposta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "postate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pori/stateri, posta/atea, poste/atee, posti/atei, posto/ateo, postale/tele, postali/teli. |
| Usando "postate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distate = podi; * listate = poli; * tastate = pota; crestate * = crepo; impestate * = impepo; * alitate = posali; * assetate = posasse; * lite = postali; * areate = postare; poso * = sostate; poste * = posposta; * datiate = postdati; prete * = preposta; * azioniate = postazioni; * celerete = postacelere. |
| Sciarade e composizione |
| "postate" è formata da: pos+tate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "postate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+state, post+tate, post+state, posta+tate, posta+state. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "postate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = spostiate; api * = appostiate; dei * = depositate; * ulva = postulavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.