Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parassite per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): I nostri viaggiatori si fermarono lungamente davanti ad uno dei quadri rappresentante la feconda e magica flora di una foresta tropicale e dove i rami degli alberi maggiori si intralciano colle liane, colle felci arboree; portando sulle loro spalle le più vaghe orchidee, e le altre cento piante parassite, che sovrappongono la vita alla vita, i colori ai colori, formando mazzi, che nessun giardiniere riuscirà mai a riprodurre nelle sue aiuole e nelle sue serre.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Piotre camminava a fianco dello stregone, poi seguivano Mariquita e papà Pardoe, quindi i tre marinai, essendo rimasti gli altri a guardia della scialuppa. Ai piccoli e contorti alberi chiamati corteccia di vinter e alle felci, cominciavano a succedere i grossi faggi antartici, i quali tendevano a diventare sempre più numerosi e più folti, mescolandosi a lauri ed a fucsie ed avvolti fra una vera rete di piante parassite. I vimini formavano qua e là dei boschetti impenetrabili.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sono duecento le specie parassite che possono infestarci. Il mondo, per come lo concepiscono loro, coincide in toto con l'organismo umano, dove vivono tutta la loro esistenza e dove trovano tutto il buono e il cattivo della vita, il nutrimento e un ambiente adatto alla riproduzione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parassite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parassita, parassiti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: parasse, paraste, parai, parate, parse, parie, pari, parte, pare, passite, passi, pass, paste, paté, prassi, prasi, pite, arasse, araste, arai, arate, arsi, arse, arie, arte, asse, aste, rasi, rase, raie, rate. |
| Parole con "parassite" |
| Finiscono con "parassite": emiparassite, semiparassite, xenoparassite, zooparassite, superparassite. |
| Parole contenute in "parassite" |
| ara, par, ras, assi, para, site, arassi, parassi. Contenute all'inverso: rap, issa, sara. |
| Incastri |
| Si può ottenere da parte e assi (PARassiTE). |
| Inserendo al suo interno ari si ha PARASSITariE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parassite" si può ottenere dalle seguenti coppie: parato/tossite. |
| Usando "parassite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: separassi * = sete; preparassi * = prete; * temo = parassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "parassite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = parassitari. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parassite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparassi/teri, separassi/tese. |
| Usando "parassite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * separassi = tese; teri * = riparassi; tese * = separassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parassite" si può ottenere dalle seguenti coppie: parassimo/temo. |
| Usando "parassite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tossite = parato; parassitaria * = tariate; sete * = separassi; prete * = preparassi; * aree = parassitare; * arie = parassitari; * tariate = parassitaria. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parassite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parassi+site. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "parassite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: passi/rate, paste/rasi, prasi/aste, psi/araste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.