Aggettivo |
| Paragonabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: paragonabile (femminile singolare); paragonabili (maschile plurale); paragonabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di paragonabile (confrontabile, rapportabile, comparabile, raffrontabile, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola paragonabile è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: pa-ra-go-nà-bi-le. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con paragonabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Della periferia lo stupiva invece lo sfasciume, la continua mescolanza degli oggetti, la presenza di enormi caseggiati e di casette, gli sterminati baraccamenti, gli sterri, le ferrovie, i cantieri, gli stradoni appena fatti, polverosi, le file interminabili di pali e fili elettrici intrecciati, i ruderi, misteriosi inaspettati neri. Ovunque sciatteria, inesattezza, raccogliticcio, pattume, confusione. Gli pareva che nulla avesse un ruolo paragonabile a quello della Grande Piazza Centrale del suo quartiere, dispensatrice di ordine forma e regolarità, alla quale tutti gli altri spazi lì intorno apparivano logicamente conformati e sottomessi. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Nell'istesso momento si era udito un terribile ruggito, paragonabile a nessun altro grido. Quell'urlo aveva prodotto su tutti, meno che sul francese, una indicibile sensazione. Anche gli elefanti avevano cominciato a fremere e a sbuffare in modo inquietante, mentre colle loro trombe battevano l'aria. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Chi poi può paragonare la povertà sopravvenuta a una perduta agiatezza ed è nella condizione dolorosa di dover continuamente paragonare quel che è a quel che era, quel che aveva prima a quel che non ha più, condanna sé stesso ad un supplizio, che è paragonabile soltanto allo strazio che farebbero due cavalli che tirassero un misero corpo in due versi opposti: tra le memorie e i disinganni, tra il passato e il presente Io strazio rompe la vita. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paragonabile |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: paragonabili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: paragonai, paragoni, paragone, parabile, parai, pargole, parole, paro, parie, pari, pare, pago, pagabile, pagaie, pagai, paga, panie, pani, pane, pale, praga, prona, proni, prone, probi, probe, prole, poni, pone, pile, arabile, arabi, arabe, arai, argon, argo, arnie, arile, arie, agonale, agonie, agoni, agone, agile, aonie, aoni, anale, anile, ragnaie, ragna, ragni, ragne, rana, rane, raie, robe, goal, gole, gaie, gale, gilè, naie. |
| Parole con "paragonabile" |
| Finiscono con "paragonabile": imparagonabile. |
| Parole contenute in "paragonabile" |
| ago, ara, ile, par, bile, para, abile, parago, paragona. Contenute all'inverso: ano, rap, gara, libano. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paragonabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: paragonano/nobile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "paragonabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = paragonano. |
| Sciarade e composizione |
| "paragonabile" è formata da: paragona+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "paragonabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paragona+abile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le si paragona una persona sciocca, Si fa paragonando, Paragonare due o più cose per rilevarne eventuali differenze, Lo chiude la griglia parafuoco, L'estremità del parafulmine. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Paragonabile - Agg. com. Che si può paragonare. Comparabilis aur. lat. Lib. cur. malatt. (C) Non è medicina purgativa paragonabile alla sena. Segn. Etic. 55. È di necessità, che tutte le cose, di che si ha a fare la permutazione, in un certo modo sieno paragonabili. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: paragoge, paragogi, paragogica, paragogiche, paragogici, paragogico, paragona « paragonabile » paragonabili, paragonai, paragonammo, paragonando, paragonandoci, paragonandola, paragonandole |
| Parole di dodici lettere: parafrastico, paragarretti, paragarretto « paragonabile » paragonabili, paragonarono, paragonateci |
| Lista Aggettivi: paradisiaco, paradossale « paragonabile » paraguaiano, paralizzante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): appannabile, inappannabile, donabile, pedonabile, condonabile, perdonabile, imperdonabile « paragonabile (elibanogarap) » imparagonabile, camionabile, visionabile, emulsionabile, pensionabile, impressionabile, fissionabile |
| Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |