Aggettivo |
| Morituro è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: moritura (femminile singolare); morituri (maschile plurale); moriture (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola morituro è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con morituro per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): L'inno alla vita fatto dal morituro è una cosa molto simpatica per coloro che lo guardano morire ed è anche vero che molti moribondi spendono l'ultimo fiato per dire quella che a loro sembra la causa per cui muoiono, innalzando così un inno alla vita degli altri che sapranno evitare quell'accidente. In quanto alla seconda favola non voglio parlarne e fu commentata argutamente da Guido stesso che gridò ridendo: — Non è una favola, ma un modo di darmi della bestia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morituro |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: moritura, moriture, morituri. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: morirò, morto, moro, moto, mito, miro, muro, orto, rito. |
| Parole contenute in "morituro" |
| ori, uro, mori, turo. Contenute all'inverso: rom, tir, tiro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morituro" si può ottenere dalle seguenti coppie: morite/euro. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morituro" si può ottenere dalle seguenti coppie: morirà/arturo. |
| Sciarade e composizione |
| "morituro" è formata da: mori+turo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I morituri lo salutavano con un Ave!, Così morivano le streghe, Il numero di Spartani che morirono alle Termopili, Si mormora più volte durante la Messa, Volle morire con tutti i Filistei facendo crollare il tempio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Morituro - Agg. T. Pretto lat. aureo, ma anal. ad altri pur vivi. Pind. Odiss. Non morituri Dei.
[Camp.] Aquil. II. 54. Perchè così ti sforzi a fuggire? vieni verso me, uomo morituro, per ricevere li premii che tu hai meritati per la morte di Camilla. – Virgilio: periture. E ivi IV. 2. Pigliàro consiglio infra loro, dicendo: Noi morituri semo di morte; chè nella vita nostra sono venuti li Romani. 2. T. Di tremendo addio: Ti salutano i morituri, non si potrebbe con altrettanta efficacia voltare altrimenti, e sarebbe più chiaro e meno pedantesco dell'Imperituro, che guarentiscono i giornalisti, gente peritissima del perire. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: morissimo, moriste, moristi, morite, moritura, moriture, morituri « morituro » moriva, morivamo, morivano, morivate, morivi, morivo, morlacca |
| Parole di otto lettere: moritura, moriture, morituri « morituro » morivamo, morivano, morivate |
| Lista Aggettivi: moribondo, morigerato « morituro » moro, moroso |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): insaturo, polinsaturo, soprassaturo, abituro, nascituro, perituro, imperituro « morituro (orutirom) » trituro, triturò, venturo, avventuro, avventurò, proturo, azoturo |
| Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |