(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando lavoriamo anche di pomeriggio possiamo andare alla mensa fruendo dei buoni pasto. |
| Se lavoriamo assieme, riusciamo a finire in fretta la casa! |
| Perché continui a congiurare contro di me, per prendere il mio posto di responsabile dell'ufficio in cui lavoriamo? |
| Data la veneranda età, mio marito ed io ci sconquassiamo quando lavoriamo troppo. |
| Tutti i giorni lavoriamo per condurre una vita dignitosa. |
| Lavoriamo oggi, senza chiederci cosa ci attenderà domani. |
| Se lavoriamo simultaneamente sul progetto avremo la possibilità di confrontarci. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I condomini riuniti in assemblea hanno deliberato l'esecuzione dei lavori. |
| Mia sorella si ricongiunse con il gruppo fotografico appena terminò il lavoretto che doveva fare. |
| Paolo si offriva sempre per fare lavoretti anche faticosi solo per un tornaconto personale. |
| Lavorerò nell'ufficio dell'Expò per l'accoglienza delle delegazioni straniere! |
| * Mi auguro che lavoriate sodo mirando agli obiettivi che vi siete prefissati affinché avveriate i vostri sogni. |
| * Affermi di lavorare tutto il giorno ma, in realtà, sei una cincischiona poiché lavoricchi e indugi senza arrivare mai ad un risultato definitivo. |
| Prima di trovare un impiego fisso lavoricchiai percependo scarsi profitti. |
| * In seguito alla perdita del lavoro principale, lavoricchiammo ancora un po' per quell'azienda prima di essere del tutto disoccupati! |