Verbo | |
Latitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è latitato. Il gerundio è latitando. Il participio presente è latitante. Vedi: coniugazione del verbo latitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di latitare (nascondersi, essere latitante, mancare, essere assente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola latitare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-ti-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con latitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: latitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latta, latte, lare, lite, lire, atta, atte, atre, tiare. |
Parole contenute in "latitare" |
are, tar, lati, tare, latita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latici/citare, latino/notare, latita/tatare, latitai/ire. |
Usando "latitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calati * = catare; urlati * = urtare; volati * = votare; chelati * = chetare; tarlati * = tartare; * areate = latitate; * areato = latitato; regalati * = regatare; riurlati * = riurtare; compilati * = compitare; * rendo = latitando; * resse = latitasse; * ressi = latitassi; * reste = latitaste; * resti = latitasti; riballati * = ribaltare; * ressero = latitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latitavo/ovattare, latiterà/areare, latitato/otre. |
Usando "latitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = latitate; * erto = latitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latita/area, latitate/areate, latitato/areato, latitai/rei, latitando/rendo, latitasse/resse, latitassero/ressero, latitassi/ressi, latitaste/reste, latitasti/resti, latitate/rete. |
Usando "latitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catare * = calati; * notare = latino; urtare * = urlati; votare * = volati; chetare * = chelati; tartare * = tarlati; regatare * = regalati; riurtare * = riurlati; ribaltare * = riballati. |
Sciarade e composizione |
"latitare" è formata da: lati+tare. |
Sciarade incatenate |
La parola "latitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latita+are, latita+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"latitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: latta/ire, lire/atta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così si rende il latitante, L'altro lato della medaglia, Un ballo latino, Esprimono la latitudine, Il nome latino dell'Aniene. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Latitare - V. n. ass. Aff. al lat. Latitare. Appiattarsi, Nascondersi. (Fanf.) Aureo lat. [F.T-s.] Giambull. Gell. Chiamò Lazio quel paese ov' egli (Saturno) Sicuramente latitando visse. (Virg. His quoniam latuisset tutus in oris.) = Leonbatt. Albert. Op. v. 2. p. 382. (Vian.) Veggiamo in panni quanto dicono sordidi e abietti qualch'ora latitare la virtù. Buon. Fier. 3. 5. 4. (C) Chi comparse, Chi latitò, de' precedenti il primo Luogo, e le visite ample e le rivisite.
2. † E Att. Albizz. Filipp. Rim. 4. 295. (M.) Siccome il vermicel petito bruga Latitando tra foglie sua bassezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: latitammo, latitando, latitano, latitante, latitanti, latitanza, latitanze « latitare » latitarono, latitasse, latitassero, latitassi, latitassimo, latitaste, latitasti |
Parole di otto lettere: latifoli, latinità, latitano « latitare » latitate, latitato, latitava |
Lista Verbi: latineggiare, latinizzare « latitare » latrare, laureare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esitare, visitare, rivisitare, transitare, depositare, parassitare, necessitare « latitare (eratital) » cortocircuitare, seguitare, perseguitare, fluitare, gravitare, evitare, lievitare |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |