Forma verbale |
| Garbò è una forma del verbo garbare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di garbare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Garantirò, Garberò « * » Gareggerò, Gareggiò] |
Informazioni di base |
| La parola garbò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bra). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con garbò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'edera di Grazia Deledda (1920): Ma questo scherzo non garbò ad Annesa, che ridiventò triste e beffarda: |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi garbo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Garbugli di parole, Garbuglio di parole, Lo è anche la gardenia, Auto per spettacolari gare, La Nazione per cui gareggia Verstappen. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: garberesti, garberete, garberò, garbi, garbiamo, garbiate, garbino « garbò » garbugli, garbuglio, garbugliona, garbuglione, garbuglioni, gardenia, gardenie |
| Parole di cinque lettere: ganzo, garba, garbi « garbò » garza, garze, garzi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): microbo, probo, reprobo, improbo, barbo, sbarbò, sbarbo « garbò (obrag) » aggarbo, aggarbò, malgarbo, sgarbo, acerbo, semiacerbo, esacerbo |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |