(indicativo presente; imperativo presente).
| Inibendo il fumo nelle aree più frequentate, potremmo migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. |
| Le gallerie d'arte che mi hai nominato sono frequentate da critici che hanno fatto dell'attribuzionismo la loro principale caratteristica. |
| Le sabbie della costa ionica sono bianche, pulite e frequentate da molta gente. |
| Queste zone rurali sono poco frequentate e anche per questo motivo le trovo molto attraenti. |
| Secondo un recente sondaggio le assemblee pubbliche sono sempre poco frequentate. |
| Le manifestazioni letterarie sono sempre molto frequentate. |
| Le scuole dove si insegnano arti e professioni sono sempre più frequentate. |
| Il palazzo ducale a Venezia è una delle mete più frequentate dai turisti. |
| Le spiagge non sono state molto frequentate quest'estate, perché è piovuto spesso. |
| La Fontana di Trevi è una delle mete turistiche più note e frequentate di Roma. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel mio quartiere è stata inaugurata da poco una nuova rivendita di libri usati, molto frequentata da studenti. |
| * L'anno scorso ingagliardisti solo perché frequentasti assiduamente la palestra. |
| Quando frequentaste l'istituto della suore, apprendeste, oltre alle materie classiche, anche il ricamo. |
| Se non frequentassimo più i centri di aggregazione sociale che siamo soliti frequentare, è come se scomparissimo. |
| Nei parchi frequentati da bambini spesso si trovano siringhe usate. |
| La costanza frequentativa dei corsi universitari ci portò a conseguire brillantemente la laurea. |
| Le riunioni frequentative delle professoresse furono molto apprezzate dai superiori. |
| * Gli incontri frequentativi avevano lo scopo di approfondire la vostra conoscenza. |