Forma verbale |
Esatto è una forma del verbo esigere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di esigere. |
Aggettivo |
Esatto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esatta (femminile singolare); esatti (maschile plurale); esatte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esatto (giusto, vero, corretto, veritiero, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola esatto è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: e-sàt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esatto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Esatto» disse Publio. Raccolse un'altra pergamena più piccola e la srotolò. Era la mappa di Nova Carthago, con i rilievi del terreno effettuati dagli esploratori e riportati con estrema precisione. «Guardate com'è predisposta la città. Si trova su un istmo che si affaccia sul mare e che a oriente è collegato alla terraferma grazie a questa sottile striscia di terra, che divide la laguna interna dal mare aperto.» Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Il lato destro delle sue labbra si arcua appena, per poi ricadere quasi subito nella linea dritta della bocca. «Esatto.» «Io, però, non sono lei. Anche se ho parte della sua memoria, non sono lei.» I denti si stringono sul suo labbro superiore. «No, tu non sei Elise.» Trae un profondo respiro. «Ma, se dentro di te c'è la sua anima, lo scopriremo.» Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Hamilton disse: – Dobbiamo tornare. Gregor disse: – Ancora trenta minuti di ossigeno. – Esatto. – Più la riserva. Altri dieci minuti. – Non possiamo rischiare. – Due chilometri li percorriamo in venti minuti. – Carichiamo le bombole e poi torniamo qui. – Ancora cinque minuti. – Non è una buona idea. – Siamo quasi arrivati. – Arrivati? – Questa strada porterà pure da qualche parte. – Non è detto che sia una strada. – Ancora due minuti. – D'accordo. Non un secondo di più. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esatto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esalto, esatta, esatte, esatti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sto. Altri scarti con resto non consecutivo: etto. |
Parole con "esatto" |
Iniziano con "esatto": esattore, esattori, esattoria, esattorie, esattoriale, esattoriali. |
Finiscono con "esatto": inesatto. |
Parole contenute in "esatto" |
atto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: eschi/chiatto, esco/coatto, est/tatto, esalo/lotto, esame/metto, esastile/stiletto. |
Usando "esatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesa * = cotto; gres * = gratto; ribes * = ribatto; * orice = esattrice; * orici = esattrici. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cose * = coatto; * otturi = esaurì; * ottativa = estiva; * ottative = estive; * ottativi = estivi; * ottativo = estivo; * otturiamo = esauriamo; * otturiate = esauriate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coatto = esco; gratto * = gres; cotto * = coesa; * lotto = esalo; * metto = esame; * chiatto = eschi; ribatto * = ribes; * stiletto = esastile. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esatto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = esaltato; * già = esagitato; * lare = esaltatore; * lari = esaltatori; * pina = espiantato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Esatto, Preciso - L'esattezza si richiede nelle misure principali e costitutive della cosa; la precisione, negli accessorii, negli ornamenti, nelle minute particolarità: misura esatta, lavoro preciso: la precisione è l'apice, il colmo dell'esattezza. [immagine] |
Corretto, Esatto (Dire) - « Dicesi del discorso, sia parlato, sia scritto. Corretto vale conforme alle regole della lingua e all'indole sua; esatto, adeguato alle cose e alle idee. Il primo riguarda le voci e i modi; l'altro i fatti e i concetti ». Enciclopedia [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esattamente, esatte, esattezza, esattezze, esatti, esattinellide, esattinellidi « esatto » esattore, esattori, esattoria, esattoriale, esattoriali, esattorie, esattrice |
Parole di sei lettere: esatta, esatte, esatti « esatto » esaudì, esaurì, escano |
Lista Aggettivi: esasperante, esasperato « esatto » esattore, esattoriale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): distratto, attratto, sottratto, burattò, buratto, abburattò, abburatto « esatto (ottase) » inesatto, tatto, intatto, contatto, contattò, quatto, ovatto |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |