(indicativo presente; imperativo presente).
| Nel percorso della vita, per fortuna, dopo ogni dura salita c'è sempre una discesa. |
| Novembre è l'undicesimo mese dell'anno e dura trenta giorni. |
| La garanzia standard dei prodotti, in Europa, dura due anni. |
| Anche se a volte è dura, bisogna saper accettare una sconfitta. |
| Con un mezzo speciale disgregammo la parte dura della montagna. |
| I tesorieri hanno un compito ingrato, devono mettere a dura prova la loro onestà. |
| Il loro legame, che dura da cinquanta anni con amore e rispetto, è irresolubile. |
| Il conferenziere sta parlando da tre ore e sta mettendo a dura prova la resistenza degli astanti. |
| Vita dura per il pettirosso; lo scorso inverno il freddo li ha messi a dura prova! |
| Combattere il proprio egoismo è una dura battaglia, se ne esci vincitore sarai veramente più libero. |
| Tentai di colpirlo per difendermi, ma è dura aver ragione in una rissa quando si ha come arma un rotolo di carta igienica... |
| Il travaglio di una donna che deve partorire solitamente dura molte ore. |
| Mi dissero che la ricettività degli alberghi a Milano è stata messa a dura prova per l'Expo. |
| Starà certamente meditando sugli errori commessi e che gli sono costati una dura sconfitta. |
| Sarà dura convincerli a vendere la terra, non intendono assolutamente farlo. |
| Oggigiorno, ogni nuova annunciatrice televisiva deve fare una dura gavetta. |
| È stata una dura battaglia ma i sindacati in fabbrica hanno mediato per un acconto salariale. |
| Il nostro rapporto dura da tanto tempo perché improntato sulla franchezza. |
| Dopo la dura giornata di lavoro, quella doccia mi ha fatto rinascere. |
| Che bello dopo una dura giornata di lavoro mettere la testa sul cuscino! |