(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * A causa di questa fastidiosa infezione alla bocca, non riuscirò a parlare normalmente e biascicherò le parole. |
| * Biascicheresti le parole se non ti sentissi perfettamente bene. |
| * Se vi trovassi a terra e biascichereste mi preoccuperei seriamente: penserei che vi sia successo qualcosa a livello cerebrale. |
| Se bevessi più di in bicchiere di vino biascicherei qualsiasi parola tentassi di dire. |
| * Il docente si innervosisce molto sperando che non biascichiate le parole. |
| Dopo una sbornia biascicò molte parole, ma nessuno riuscì a capire cosa stesse dicendo. |
| Non sapendo perché tuo cugino ti biasima sempre, gli chiederei una spiegazione. |
| Biasimammo l'auto storica per comprarla a buon mercato. |