Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche le pagine frasi con vuota e canzoni con vuota per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
- Per favore vuota le tasche e fammi vedere se sei stato tu a prendermi il temperino.
  Non ancora verificati:- La bottiglia, che avevo messo sul balcone non era vuota, come pensavo, ma colma d'acqua a causa del gelo si spaccò.
 
  | 
| Citazioni da opere letterarie | 
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Vattene via» rispose il suo compagno. Mattia cercò l'interruttore sulla parete e accese la luce. La stanza era enorme, circondata da un'alta libreria. L'unico altro mobile era una grande scrivania in legno, vuota. Mattia ebbe l'impressione che nessuno fosse salito a quel piano della casa da molto tempo. «Sono quasi le undici. Ce ne dobbiamo andare» disse.
  Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Intorno a Checchina Vetromile, altre si erano riunite e incalzate dall'incubo dell'esame, con la testa vuota a furia d'aver troppo studiato, si chiedevano e si davano certe ultime spiegazioni, di lettere italiane, di geometria, di chimica, finendo di stordirsi. Checchina Vetromile aveva descritto a Cleofe Santaniello, il termometro, minutamente; la Pessenda aveva due volte raccontato a Emilia Scoppa la calata di Carlo Ottavo in Italia.
  Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Vera, — disse il vecchio, e raccontò altre storielle, finché giunse l'ora di ritirarsi nella capanna e di andare a dormire. Melchiorre pareva rasserenato; ma svegliatosi dopo breve sonno, zio Pietro s'accorse che la stuoia accanto era vuota; nel posto ove Melchiorre soleva coricarsi, zio Pietro palpò il corpo molle e attortigliato del gatto. | 
| Scioglilingua | 
- Con la tazza un mezzo pazzo vuota il pozzo del palazzo.
 
  | 
| Proverbi | 
- Pancia vuota non sente ragione.
 
  | 
| Canzoni | 
- Città vuota (Cantata da: Mina; Anno 1978)
 
  | 
Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vuota | 
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione | 
 | 
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente | 
| »» Vedi tutte le definizioni | 
 | 
| Cambi | 
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuota, quota, ruota, vuote, vuoti, vuoto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuoti, nuoto, nuotò, quote, quoti, quoto, quotò, ruote, ruoti, ruoto, ruotò. | 
| Scarti | 
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: vota. | 
| Zeppe (e aggiunte) | 
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svuota, vuotai. | 
| Parole con "vuota" | 
| Iniziano con "vuota": vuotai, vuotano, vuotare, vuotata, vuotate, vuotati, vuotato, vuotava, vuotavi, vuotavo, vuotammo, vuotando, vuotante, vuotanti, vuotarla, vuotarle, vuotarli, vuotarlo, vuotarsi, vuotasse, vuotassi, vuotaste, vuotasti, vuotarono, vuotatura, vuotature, vuotavamo, vuotavano, vuotavate, vuotaggine, ... | 
| Finiscono con "vuota": svuota, semivuota. | 
| Contengono "vuota": svuotai, svuotano, svuotare, svuotata, svuotate, svuotati, svuotato, svuotava, svuotavi, svuotavo, rivuotare, rivuotata, rivuotate, rivuotati, rivuotato, svuotammo, svuotando, svuotante, svuotanti, svuotarla, svuotarle, svuotarli, svuotarlo, svuotasse, svuotassi, svuotaste, svuotasti, rivuotante, rivuotanti, svuotarono, ... | 
| »» Vedi parole che contengono vuota per la lista completa | 
| Incastri | 
| Inserito nella parola si dà SvuotaI; in sta dà SvuotaTA; in sto dà SvuotaTO; in rita dà RIvuotaTA; in riti dà RIvuotaTI; in rito dà RIvuotaTO. | 
| Lucchetti | 
| Usando "vuota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tale = vuole; * tatare = vuotare; * tatatà = vuotata; * aera = vuoterà; * aero = vuoterò; * aerai = vuoterai; * aerei = vuoterei; * aiate = vuotiate. | 
| Lucchetti Riflessi | 
| Usando "vuota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = vuoterà; * attero = vuoterò. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vuota" si può ottenere dalle seguenti coppie: vuoi/tai, vuole/tale. | 
| Usando "vuota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vuotarla * = tarlata; * anoa = vuotano; * area = vuotare; * tatatà = vuotata; * atea = vuotate; * tarlata = vuotarla. | 
| Intarsi e sciarade alterne | 
| Intrecciando le lettere di "vuota" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = vuoterai; seri * = svuoterai; site * = svuotiate. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.