| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 385, in numeri romani diventa CCCLXXXV. Segue il trecentottantaquattro e precede il trecentottantasei. È composto di tre centinaia, otto decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentottantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 385esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Maria nel suo computer ha memorizzato trecentottantacinque foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Nichelino la trovi a pagina trecentottantacinque. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentottantacinque è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 385 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0181. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,85 x 10 2 oppure 3,85E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 385 = 5 x 7 x 11 Quindi è un multiplo di cinque, sette e undici. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 5, 7, 11, 35, 55, 77, 385. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentosettantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centonovantuno. Il doppio di trecentottantacinque è settecentosettanta e il triplo è millecentocinquantacinque. Il quadrato è 148225, mentre il cubo è 57066625. La somma delle cifre di trecentottantacinque è 16. |
| Traduzioni |
| In inglese 385 si scrive: three hundred and eighty-five ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quatre-vingt-cinq. In spagnolo si dice: trescientos ochenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertfünfundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentottantacinque è formata da venti lettere, otto vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentottantacinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentocinque, treccine, trecce, trento, trentacinque, trenta, trentine, treno, treni, treonine, trottanti, trottante, trottata, trottatine, trottati, trottate, trottai, trotta, trotti, trota, trotine, trote, troni, troie, tranci, trance, trani, tranne, tracine, tracie, traci, trac, trae, trine, trie, teca, tentoni, tento, tentante, tentata, tentati, tentate, tentai, tenta, tenti, tenacie, tenaci, tenace, tenni, tenne, tenie, tenue, tetta, tettine, tetti, tette, tetani, teta, teatine, teine, totani, tonta, tontine, tonti, tonte, toni, tantan, tantine, tanti, tante, tana, tane, tata, tate, tacque... |
| Parole con "trecentottantacinque" |
| Iniziano con "trecentottantacinque": trecentottantacinquemila, trecentottantacinquesima, trecentottantacinquesime, trecentottantacinquesimi, trecentottantacinquesimo. |
| Finiscono con "trecentottantacinque": milletrecentottantacinque. |
| Parole contenute in "trecentottantacinque" |
| cin, tac, tan, tot, tre, anta, cent, taci, cento, tanta, cinque, ottanta, trecento, centottanta, ottantacinque, trecentottanta, centottantacinque. Contenute all'inverso: atto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentottantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentottantaduemila/duemilacinque. |
| Usando "trecentottantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantacinquemila = tremila; milletrecentottanta * = millecinque; * cinquemila = trecentottantamila; milletre * = millecentottantacinque. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentottantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentottantamila/cinquemila. |
| Usando "trecentottantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinque * = milletrecentottanta; * esimie = trecentottantacinquesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentottantacinque" è formata da: tre+centottantacinque, trecentottanta+cinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentottantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+ottantacinque, trecento+centottantacinque, trecentottanta+ottantacinque, trecentottanta+centottantacinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Pittore toscano del Trecento, Trecento... in lettere, Titolo che spettava ai notai del Trecento, Le treccioline dei toreri, Pittore toscano della seconda metà del Trecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |