Verbo | |
Travolgere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è travolto. Il gerundio è travolgendo. Il participio presente è travolgente. Vedi: coniugazione del verbo travolgere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di travolgere (investire, sovrastare, sopraffare, rovesciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola travolgere è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: tra-vòl-ge-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con travolgere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Chi sono? — Miei amici. — Ma chi....? — Il pescatore, invece di rispondere, fece cenno di riprendere i remi, indicando Porto Stokes. I minatori, aiutati da José, allontanarono la scialuppa che le onde minacciavano di travolgere, scagliandola contro il capo della balena, assicurarono la catena all'anello di ferro della poppa e si misero ad arrancare poderosamente, rimorchiando l'enorme massa. Carthago di Franco Forte (2009): Eppure non era il momento per farsi travolgere dai rimpianti della guerra. Dovevano celebrare l'incredibile vittoria, che aveva consentito loro di annientare due legioni consolari a fronte di perdite minime, così contenute che non avrebbero rallentato la marcia di Annibale verso Roma neppure di un giorno. Il podere di Federigo Tozzi (1921): La Tressa dette di fuori, allagando tutte le parti più basse dei poderi. Perfino su i poggi, il fieno era stato sparpagliato e interrato. Era impossibile riporlo, perché nella creta ci s'entrava con tutti i piedi. Il giorno dopo ripiovve, benché si fosse levato un vento che faceva travolgere la fila dei pioppi; un vento che buttava giù le frutta come se crollasse le piante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per travolgere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: travolgerà, travolgerò, travolgete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trave, trae, tavole, talee, tale, tare, rave, rare, avere, aver, alee, agre, volere, voler, volée, vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stravolgere, travolgerei. |
Parole con "travolgere" |
Iniziano con "travolgere": travolgerebbe, travolgerebbero, travolgerei, travolgeremmo, travolgeremo, travolgereste, travolgeresti, travolgerete. |
Finiscono con "travolgere": stravolgere. |
Contengono "travolgere": stravolgerei, stravolgeremo, stravolgerete, stravolgerebbe, stravolgeremmo, stravolgereste, stravolgeresti, stravolgerebbero. |
»» Vedi parole che contengono travolgere per la lista completa |
Parole contenute in "travolgere" |
avo, ere, tra, volge, volgere, travolge. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà StravolgereI. |
Inserendo al suo interno est si ha TRAVOLGERestE. |
Lucchetti |
Usando "travolgere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * volgeremo = tramo; * volgeresti = trasti; * rete = travolgete; scontra * = sconvolgere; * rendo = travolgendo; * resse = travolgesse; * ressi = travolgessi; * reste = travolgeste; * resti = travolgesti; * ressero = travolgessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "travolgere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = travolgete; * errai = travolgerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "travolgere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/volgerete. |
Usando "travolgere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volgerete * = tetra; * tetra = volgerete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "travolgere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/volgeremo, trasti/volgeresti. |
Usando "travolgere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sconvolgere * = scontra; * aie = travolgerai; * remore = travolgeremo. |
Sciarade e composizione |
"travolgere" è formata da: tra+volgere. |
Sciarade incatenate |
La parola "travolgere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: travolge+ere, travolge+volgere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le avanzate travolgenti, La forza travolgente... nelle righe d'un poeta, Quelle folli travolgono, Accomuna Travolta e Malkovich, Veicoli militari a trazione mista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Travolgere - e TRAVOLVERE. V. a. Volger sossopra e per altro verso. La seconda forma sarebbe della poesia soltanto. Transvolvere, fig. in Prud – Lab. 307. (C) Furonti sì gli occhi corporali nella testa travolti, che tu non vedesti lei esser vecchia, e già stomachevole e nojosa a riguardare. Dant. Inf. 20. Mirabilmente apparve esser travolto Ciascun dal mento al principio del casso. Petr. Son. 207. part. I. Mi tiene a freno, e mi travolve e gira. Car. En. 12. 179. (M.) Dammi che 'l profumato… zazzerino Gli scompigli una volta, e nella polve Lo travolga e nel sangue.
[G.M.] L'acqua che scendeva giù precipitosamente, travolse alberi e capanne. 2. Fig. Esp. Pat. Nost. (C) Le cose umane pervertisce (il maldicente) e istorna e travolge. (Qui la stampa, alla pag. 26, legge col testo bistorna; e bistorna ha pure il Vocabolario a questa voce, citando Tratt. Umil.) 3. Altro fig. [Val.] Bart. Cin. 3. 55. Alla fine il travolse sì, che in vece di metter egli lei in buon senno… [Pol.] Mont. Basvill. 3. Sull'errore, Che già lunga stagion l'alma travolse, Poteo la carità più che il terrore. T. Romanzi che travolgono la fantasia. 4. Detto degli occhi, vale Stralunarli. Ovid. Simint. 2. 34. (Man.) Insieme posero in terra e' membri piegati per lo dolore; insieme giacenti travolsero gli occhi; a un'otta mandarono fuori l'anima del corpo. 5. [Val.] Stiracchiare, Volgere ad altra interpretazione. Più com. Stravolgere. Bart. Cin. 1. 124. Antiche scritture, i cui testi perciò travolgono in altri sensi. 6. N. pass., nel senso del lema. Car. En. 2. 773. (M.) Tale un colubro…, Quando, deposto il suo ruvido spoglio, Ringiovenito, alteramente al sole Lubrico si travolve,… Dant. Inf. 20. (C) Forse per forza già di parlasia Si travolse così alcun del tutto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: travolgemmo, travolgendo, travolgente, travolgenti, travolgerà, travolgerai, travolgeranno « travolgere » travolgerebbe, travolgerebbero, travolgerei, travolgeremmo, travolgeremo, travolgereste, travolgeresti |
Parole di dieci lettere: travisiate, travolgano, travolgerà « travolgere » travolgerò, travolgete, travolgeva |
Lista Verbi: traviare, travisare « travolgere » trebbiare, tremare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): armigere, erigere, dirigere, esigere, transigere, vigere, volgere « travolgere (ereglovart) » stravolgere, rivolgere, coinvolgere, sconvolgere, capovolgere, svolgere, avvolgere |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |