Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tenevo», il significato, curiosità, forma del verbo «tenere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tenevo

Forma verbale

Tenevo è una forma del verbo tenere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tenere.

Informazioni di base

La parola tenevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vene). Divisione in sillabe: te-né-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tenevo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tenevo proprio a quella foto: peccato sia venuta sfocata.
Non ancora verificati:
  • Tenevo alla sua amicizia più di ogni cosa, fino a quando lo vidi di nascosto insieme alla mia ragazza!
  • Tenevo la sua mano nella mia, e il cuore mi batteva forte!
Citazioni da opere letterarie
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Nel pomeriggio del quarto giorno la trovai sulle scale dell'albergo. Mi salutò così tranquillamente che tutti i miei sogni, per un momento, caddero; poi mi chiese sorridendo se le tenevo il broncio. Io protestai che me ne stavo in disparte perché la vedevo occupata di suo marito e non volevo essere indiscreto. Mrs. Yves arrossì molto, rispose che lo sapeva e che aveva scherzato; soggiunse di volermi domandare qualche cosa sui miei libri e anche su altri libri italiani. Ci accordammo di trovarci alle cinque sotto gl'ippocastani.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Era un lavoro che avevamo già fatto sei anni prima. Ritrovammo in fretta il nostro antico ritmo. Bruno toglieva i chiodi dall'asse vecchia e io la gettavo nel prato, poi posavo l'asse nuova e la tenevo ferma mentre lui la inchiodava. Non c'era bisogno di dirsi niente. Per un'ora sembrò di essere tornati a quell'estate, quando le nostre vite dovevano ancora prendere una direzione e non avevamo altri problemi che un muro da costruire o un trave da issare. Durò troppo poco. Il tetto alla fine era come nuovo, e io andai alla fontana a prendere due birre che tenevo in fresco nell'acqua gelida.

Il denaro di Ada Negri (1917): — Benedetta!... Te l'ho raccontata mille volte!... Fu molto tempo fa: tu avevi tre anni e mezzo, ed eri un diavoletto con una zazzera di riccioli rossi. Sul ponte, una domenica, io ti tenevo per mano e parlavo con Disolina, sai, quella palliduccia di Borgo Pietra, che poi morì tisica. Erano entrate in crocchio anche le due sorelle Velluti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenevo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temevo, tenero, teneva, tenevi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tendevo.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: novene.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: veneta, venete, veneti, veneto.
Parole con "tenevo"
Finiscono con "tenevo": astenevo, attenevo, detenevo, ottenevo, ritenevo, contenevo, mantenevo, sostenevo, riottenevo, trattenevo, appartenevo, intrattenevo.
»» Vedi parole che contengono tenevo per la lista completa
Parole contenute in "tenevo"
evo, nevo. Contenute all'inverso: ove, vene.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenebra/bravo, teneri/rivo, tenero/rovo, tenesti/stivo.
Usando "tenevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catene * = cavo; * nevola = tela; * nevole = tele; * nevosa = tesa; * nevose = tese; * nevosi = tesi; * nevoso = teso; poté * = ponevo; rimate * = rimanevo; osservatene * = osservavo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tenevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sete/nevose, site/nevosi.
Usando "tenevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nevose * = sete; nevosi * = site; * sete = nevose; * site = nevosi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tela/nevola, tele/nevole, tesa/nevosa, tese/nevose, tesi/nevosi, teso/nevoso.
Usando "tenevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ponevo * = poté; cavo * = catene; rimanevo * = rimate; * rivo = teneri; * rovo = tenero; * bravo = tenebra; * stivo = tenesti; * ateo = tenevate; osservavo * = osservatene.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tenevo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dan = tendevano; * rattan = trattenevano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Per l'autoritario non ce n'è uno che tenga!, Vi si tenevano solenni riti, Si tengono custoditi, Ci teniamo attorno la carne, La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tenetelo, tenetevi, teneva, tenevamo, tenevano, tenevate, tenevi « tenevo » tenga, tengano, tengo, tengono, tenia, teniamo, teniamocelo
Parole di sei lettere: tenete, teneva, tenevi « tenevo » tennis, tenone, tenoni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presumevo, assumevo, riassumevo, sussumevo, nevo, rimanevo, permanevo « tenevo (ovenet) » detenevo, ritenevo, mantenevo, contenevo, appartenevo, astenevo, sostenevo
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O

Commenti sulla voce «tenevo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze