Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con succhiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Comincio a vedere delle zanzare anche in pieno autunno, per fortuna che succhiano il sangue solo in estate.
- Quando i neonati succhiano il latte dalla mamma si sentono in paradiso.
- I parassiti del cane succhiano gli il sangue e sono possono anche attaccarsi all'uomo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Ghìsola gli aveva insegnato a far l'inchiostro con le more e come si succhiano, per il loro sapore di miele sciapo, certi fiori rossicci simili a gigli selvatici; che si trovano tra gli steli del grano, più bassi delle spighe; e, quand'eran matture da mangiarsi, le bacche rosse delle siepi. Glielo aveva insegnato, perché smettesse di tirarle le zolle; quando s'era accorto ch'ella girava da una passata all'altra non certo per lavorare.
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Amali scendeva rapido attraverso le acque trasparenti nuotando con vigore da ercole. Gli abissi del mare non avevano segreti pel re dei pescatori di perle, come non dovevano averli i banchi di Manaar, che egli, per tanti anni, aveva frugato, sfidando intrepidamente gli squali e le piovre che succhiano il sangue.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Che tu mi veda in cielo se mento. Sì, egli ha delle amanti che gli succhiano il sangue... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per succhiano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: succhiamo, succhiato, succhiavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: succhino. Altri scarti con resto non consecutivo: succhio, succino, succo, suino, sciano, scia, scio, siano, sino, sano, chino, ciano, ciao. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: succhiando. |
| Parole con "succhiano" |
| Finiscono con "succhiano": risucchiano. |
| Parole contenute in "succhiano" |
| ano, chi, succhi, succhia. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno baci si ha SbaciUCCHIANO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "succhiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: suore/orecchiano, succhiamo/mono, succhiati/tino, succhiato/tono, succhiatori/torino, succhiava/vano, succhiavi/vino. |
| Usando "succhiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = succhiata; * note = succhiate; * noti = succhiati; * noto = succhiato; * nova = succhiava; * odo = succhiando; * norne = succhiarne; * notori = succhiatori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "succhiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = succhiata; * onte = succhiate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "succhiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risucchia/nori. |
| Usando "succhiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risucchia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "succhiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: succhia/anoa, succhiai/noi, succhiata/nota, succhiate/note, succhiati/noti, succhiato/noto, succhiatori/notori, succhiava/nova. |
| Usando "succhiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orecchiano = suore; * mono = succhiamo; * tino = succhiati; * tono = succhiato; * vino = succhiavi; * torino = succhiatori. |
| Sciarade e composizione |
| "succhiano" è formata da: succhi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "succhiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: succhia+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "succhiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: succino/ha. |
| Intrecciando le lettere di "succhiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = risucchiavano; * darò = sudacchiarono; * dava = sudacchiavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.