Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con studiarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per presentare un valido progetto, devo studiarmi tutti gli articoli del bando.
- Prima di presentarmi in tribunale, devo studiarmi bene la pratica.
Non ancora verificati:- Devo ancora studiarmi gli ultimi tre capitoli di storia per l'interrogazione di domani.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A forza di studiarmi arrivai a dei propositi sempre più ragionevoli. Pensai di evitare il ripetersi di un trascorso simile affrettandomi ad organizzare un'altra relazione quale quella che avevo perduta e di cui si vedeva avevo bisogno. Ma anche la donna nuova mi spaventava. Mille pericoli avrebbero insidiato me e la mia famigliuola. A questo mondo un'altra Carla non c'era, e con lacrime amarissime la rimpiansi, lei, la dolce, la buona, che aveva persino tentato di amare la donna ch'io amavo e che non vi era riuscita solo perché io le avevo messa dinanzi un'altra donna e proprio quella che non amavo affatto! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per studiarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: studiarci, studiarli, studiarsi, studiarti, studiarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: studiai, sturi, stia, stiri, stimi, starmi, stari, star, stami, stai, sudi, sudari, sudai, suda, siam, sari, tuia, turi, tiri, tari, udirmi, udii, diari, dirmi, darmi, dami. |
| Parole contenute in "studiarmi" |
| dia, udì, armi, studi, studia. Contenute all'inverso: raid. |
| Incastri |
| Si può ottenere da starmi e udì (STudiARMI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "studiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: studiarla/lami, studiarli/limi. |
| Usando "studiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ristudi * = riarmi; * armino = studino; * armiamo = studiamo; * armiate = studiate; * mici = studiarci; * mili = studiarli; * mine = studiarne; * misi = studiarsi; * miti = studiarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "studiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: studiarle/elmi, studiarlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "studiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: studiarci/mici, studiare/mie, studiarli/mili, studiarne/mine, studiarsi/misi, studiarti/miti. |
| Usando "studiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * studiamo = armiamo; * lami = studiarla; * limi = studiarli. |
| Sciarade e composizione |
| "studiarmi" è formata da: studi+armi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "studiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: studia+armi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "studiarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sta/udirmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.