Frasi e testi di esempio | 
| Citazioni da opere letterarie | 
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Lo so, lo so, andava accettando Arp. Ma avrebbe almeno voluto vincere l'accidia maligna che gli aggravava lo stomaco: una pietra lunare. Anche se grazie a quella pietra capiva i leoni, i bufali, stroncati su un fianco nel sonno da calura e che non muovono neppur coda e orecchi per scacciar le mosche. Si offrono alla morte pomeridiana, sognano di diventare scheletri.
  La via del male di Grazia Deledda (1906): Qua e là giacevano rami stroncati dal vento; i tetti coperti di musco giallognolo fumavano. Verso la montagna gruppi di piccole nubi di un grigiorosato si scioglievano sul cielo inondato di sole; i galli cantavano ancora, le galline erranti per le viuzze scuotevano le ali umide, fregavano il becco per terra, sui ciottoli bagnati e lucenti, lo immergevano nell'acqua delle pozzanghere e poi sollevavano la testa quasi per respirare meglio l'aria del mattino.
  Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Il terreno era sparso di rami stroncati, di foglie, di pezzi di carta sudicia; e un silenzio quasi pauroso seguiva al fracasso di prima. Anche il mare, sbiadito e freddo, sonnecchiava; e gli alberi, succhiati dal vento, pareva non dovessero mai più scuotersi per la loro stanchezza. | 
Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stroncati | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stroncata, stroncate, stroncato, stroncavi. | 
| Scarti | 
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: troncati, stroncai. Altri scarti con resto non consecutivo: strati, stonati, stonai, stona, stoni, stati, stai, soci, scat, troncai, troni, tonti, toni, tocai, roca, rati, nati. | 
| Zeppe (e aggiunte) | 
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stroncanti, stroncasti. | 
| Parole contenute in "stroncati" | 
| ronca, tronca, stronca, troncati. Contenute all'inverso: tac. | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stroncati" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroma/mancati, stroncare/areati, stroncamenti/mentiti, stroncano/noti, stroncare/reti, stroncavi/viti, stroncavo/voti. | 
| Usando "stroncati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mastro * = mancati; plastron * = placati; * tino = stroncano; * tinte = stroncante; * tinti = stroncanti. | 
| Lucchetti Riflessi | 
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stroncati" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroncare/erti. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stroncati" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroncano/tino, stroncante/tinte, stroncanti/tinti. | 
| Usando "stroncati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mancati * = mastro; * mancati = stroma; stroncatura * = turati; placati * = plastron; * noti = stroncano; * areati = stroncare; * viti = stroncavi; * voti = stroncavo; * toriti = stroncatori; * urei = stroncature; * mentiti = stroncamenti. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "stroncati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stronca+troncati. | 
| Intarsi e sciarade alterne | 
| "stroncati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scat/troni. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.