Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sonnecchiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Nella pausa pranzo, alcuni miei colleghi sonnecchiano davanti al computer.
- Ufficialmente stanno guardando la partita, in realtà sonnecchiano sul divano.
- Ormai conosco i miei amici da anni, dopo ogni abbuffata festiva sonnecchiano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Già molti sonnecchiano, quando uno scatenarsi di comandi, di bestemmie e di colpi indica che la commissione è in arrivo. Il Blockältester e i suoi aiutanti, a pugni e a urli, a partire dal fondo del dormitorio, si cacciano davanti la turba dei nudi spaventati, e li stipano dentro il Tagesraum, che è la Direzione-Fureria. Il Tagesraum è una cameretta di sette metri per quattro: quando la caccia è finita, dentro il Tagesraum è compressa una compagine umana calda e compatta, che invade e riempie perfettamente tutti gli angoli ed esercita sulle pareti di legno una pressione tale da farle scricchiolare.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Una gran pace dormiva negli angoli fondi e ciechi delle cappelle, dove le immagini dei santi alzano le mani al cielo, dove sonnecchiano le statue polverose, dove si appiattano i vecchi sepolcri.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Se non vengono a prenderci, non potremo arrischiare la traversata del fiume, con quei coccodrilli che sonnecchiano sui banchi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sonnecchiano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sonnecchiamo, sonnecchiato, sonnecchiavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sonnecchino. Altri scarti con resto non consecutivo: sonnecchio, sonni, sonno, sonia, sono, socia, socio, soci, soia, secchino, secchio, secchi, seccano, secca, secco, seco, seino, seno, sciano, scia, scio, siano, sino, sano, oncia, occhino, occhio, occhi, nano, eccì, ecco, echino, echi, chino, ciano, ciao. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sonnecchiando. |
| Parole contenute in "sonnecchiano" |
| ano, chi, sonnecchi, sonnecchia. Contenute all'inverso: cenno. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sonnecchiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sonnecchiamo/mono, sonnecchiato/tono, sonnecchiava/vano, sonnecchiavi/vino. |
| Usando "sonnecchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sonnecchiate; * noto = sonnecchiato; * nova = sonnecchiava; * odo = sonnecchiando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sonnecchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = sonnecchiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sonnecchiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sonnecchia/anoa, sonnecchiai/noi, sonnecchiate/note, sonnecchiato/noto, sonnecchiava/nova. |
| Usando "sonnecchiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = sonnecchiamo; * tono = sonnecchiato; * vino = sonnecchiavi. |
| Sciarade e composizione |
| "sonnecchiano" è formata da: sonnecchi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sonnecchiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sonnecchia+ano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.