(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Da quando teleriscaldi il tuo appartamento non soffriamo più il freddo. |
| Nelle nostre escursioni in alta montagna non ci protendiamo per ammirare il panorama sottostante poiché soffriamo di vertigini. |
| Ci dobbiamo sottoporre a cicli di fisioterapia, perché soffriamo di crisi catalettiche. |
| Mia madre, quando cucina, dosa la quantità di sale visto che soffriamo di pressione sanguigna alta. |
| Soffriamo tutta la partita perché la difesa è schierata male. |
| Soffriamo per le traversie che la vita non ci risparmia, ma cerchiamo di non soffrire per il non avere il superfluo. |
| Soffriamo di vertigini e ci discostammo dal terrazzo per paura di cadere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se soffri di vertigini non ti avvicinare a quello strapiombo. |
| Luisa soffrì molto quando Mario morì, ma poi al funerale incontrò Luigi! |
| Sta soffrendo in modo inesprimibile se non le smorfie del dolore e, purtroppo, non è placabile. |
| La nonna soffre di arteriosclerosi e demenza senile. |
| Temo che soffriate di ipocondria visto che parlate sempre di gravi patologie. |
| * Spero che tu non soffrigga le verdure per preparare il ragù visto che ho bruciori allo stomaco. |
| * Quando mia madre soffrigge aglio e cipolla, l'aroma di quelle verdure aleggia in cucina per tutto il giorno ma guai se non lo facesse. |
| * Per preparare un buon sugo, prima soffriggerà la cipolla. |