Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con snidare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Misi fuori al balcone della polvere insetticida per snidare gli scarafaggi.
- Dopo vari tentativi, riuscimmo a snidare il topo che si era rifugiato sotto il letto!
- La polizia ha dovuto snidare i ladri di gioielli, dal loro rifugio, con le bombe lacrimogene.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Sotto i boschi densi d'ombra sostavano negli ardenti meriggi, e come le piccolette si divertivano a rincorrere le farfalle ed a snidare i grilli, egli ne prendeva argomento per spiegare le leggi dell'amore universale, per istillare nei giovani cuori la pietà, la dolcezza, la comprensione sensibile di ogni sofferenza e di ogni tripudio, riportandoli alla cagione unica del tutto.
Cenere di Grazia Deledda (1929): Dopo la sera della rissa non s'affacciò più al balcone sulla strada; la vista delle casette, dalle quali neppure i ricorsi alla Questura riuscivano a snidare le triste inquiline, gli faceva male; tuttavia, rientrando a casa, egli vedeva spesso le due donne, o sul balcone, fra i garofani e gli stracci, o sedute sul limitare della porta.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lo considera, attentissima. Lui continua a fissare in terra, a sussultare nelle scosse nervose. Sta rendendo un servigio alla Repubblica morente. Si possono snidare i congiurati, guadagnare qualche giorno di vita. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per snidare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfidare, snidate, snodare, snudare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cnidari. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sire, idre. |
| Parole contenute in "snidare" |
| are, dare, snida. Contenute all'inverso: adì, din, era, radi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "snidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: snidai/ire, snidata/tare. |
| Usando "snidare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = snidata; * areate = snidate; * areati = snidati; * areato = snidato; * rendo = snidando; * resse = snidasse; * ressi = snidassi; * reste = snidaste; * resti = snidasti; * ressero = snidassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "snidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sniderà/areare, snidata/atre, snidato/otre. |
| Usando "snidare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = snidata; * erte = snidate; * erti = snidati; * erto = snidato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "snidare" si può ottenere dalle seguenti coppie: snida/area, snidata/areata, snidate/areate, snidati/areati, snidato/areato, snidai/rei, snidando/rendo, snidasse/resse, snidassero/ressero, snidassi/ressi, snidaste/reste, snidasti/resti, snidate/rete, snidati/reti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "snidare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: snida+are, snida+dare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.