| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 722, in numeri romani diventa DCCXXII. Segue il settecentoventuno e precede il settecentoventitré. È composto di sette centinaia, due decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentoventiduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 722esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Chiara ha speso in tutto settecentoventidue euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il terzo capitolo comincia a pagina settecentoventidue. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Alice non riporta settecentoventidue. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 722 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02D2. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,22 x 10 2 oppure 7,22E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 722 = 2 x 192 Quindi è un multiplo di due e diciannove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 19, 38, 361, 722. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecentoquarantatré, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentoventuno. Il doppio di settecentoventidue è millequattrocentoquarantaquattro, la metà è trecentosessantuno e il triplo è duemilacentosessantasei. Il quadrato è 521284, mentre il cubo è 376367048. La somma delle cifre di settecentoventidue è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 722 si scrive: seven hundred and twenty-two ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent vingt-deux. In spagnolo si dice: setecientos veintidós. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertzweiundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentoventidue è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentoventidue |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentodue, settenni, settenne, setto, setti, sete, seconde, seco, sento, sente, senti, seno, seni, sede, stento, stenti, stende, sten, stetti, stette, stoni, stie, scene, scende, scovi, sconti, scie, soventi, sovente, sonde, soie, sode, sventi, svende, etto, etti, etciù, etcì, etnei, etnee, etnie, ente, enne, eoni, eone, eventi, edue, tentoni, tento, tenti, tenenti, tenente, tenete, tenni, tenne, tenie, tende, tenue, tetti, tette, tede, tonti, tonte, toni, tonde, centoni, centone, centodue, cenoni, cenone, ceno, cene, cenni, ceni, cetonie, ceto, ceti, cedue, cede, ctonie, ctoni. |
| Parole con "settecentoventidue" |
| Iniziano con "settecentoventidue": settecentoventiduemila, settecentoventiduesima, settecentoventiduesime, settecentoventiduesimi, settecentoventiduesimo. |
| Finiscono con "settecentoventidue": millesettecentoventidue. |
| Parole contenute in "settecentoventidue" |
| due, ove, set, cent, enti, cento, sette, venti, ventidue, centoventi, settecento, centoventidue, settecentoventi. Contenute all'inverso: evo, udì, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentodue e venti (SETTECENTOventiDUE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentoventidue" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilaventidue. |
| Usando "settecentoventidue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettecentoventi * = milledue; * centoventiduemila = settemila; millesettecento * = milleventidue; * ventiduemila = settecentomila; millesette * = millecentoventidue; * duemila = settecentoventimila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentoventidue" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentomila/ventiduemila, settecentoventimila/duemila. |
| Usando "settecentoventidue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settecentoventiduemila * = duemiladue; milleventidue * = millesettecento; * duemilaventidue = settecentoduemila; milledue * = millesettecentoventi; * duemiladue = settecentoventiduemila; * esimie = settecentoventiduesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentoventidue" è formata da: sette+centoventidue, settecento+ventidue, settecentoventi+due. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentoventidue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centoventidue, settecentoventi+ventidue, settecentoventi+centoventidue. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una veloce danza del Settecento, Si riaprono in settembre, Genova: a settembre si inaugura quello nautico, Henry, fisico francese del Settecento, L'uragano che ha investito la Grecia nel settembre 2020. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |