Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scriverti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scriverti

Informazioni di base

La parola scriverti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scriverti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non ho il tempo di scriverti e quindi ti invierò un messaggio vocale.
  • Ho pensato a lungo se scriverti o no le mie ragioni.
  • A causa della mano destra ingessata non posso scriverti.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Io l'ò sempre seguito questo sistema: ti ò sempre detto tutto. E tu, furbona, mi ài ingiunto di scriverti al vecchio indirizzo di casa tua, anche dopo maritata. Anch'io ò fatto così. Ti ò detto subito: continua a scrivere «Adelina, Olivieri, fermo in posta»: Bettina ci à fatta l'abitudine di andarle a prendere.

Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Mi sembrava facile esprimermi per lettera, ma ora... ora sento quanto ciò sia penoso e difficile. Avrei voluto anche attendere di essere lassù, a casa mia, per scriverti questa lettera; ma non voglio che tu possa credere che ragioni esteriori o consigli altrui mi abbiano spinto a questo passo. No, Antonio mio, buono e caro; siamo noi due soli: soli, lontani da ogni voce estranea e molesta, noi due, soli, che decidiamo il nostro destino.

Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Ti ho scritto in due o tre riprese, e tuttavia non potresti immaginare quanta fatica mi abbia costato lo scriverti.... Pure è stato un gran conforto per me... il solo conforto che mi sia rimasto. Non vorrei mai lasciare il chiacchierare con te, perché intanto non penso che soffro, che son qui... e tante altre brutte cose. Ma adesso non ne posso più. Ti ho scritto una lunga lettera, non è vero? molto lunga per una povera malata quale io sono. Ti costerà un po' di fatica il decifrare la scrittura, perché la mano è malferma; ma tu che mi ami indovinerai quello che ho scritto... e quello che non ho scritto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scriverti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scriventi, scriverai, scriverci, scriverei, scriverli, scrivermi, scriversi, scrivervi, scrivesti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scrivi, scie, scii, sieri, siti, serti, seri, crie, crei, citi, certi, ceri, ceti, riverì, rieti, riti, reti, ieri, irti, veri, veti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: iscriverti.
Parole con "scriverti"
Finiscono con "scriverti": descriverti, iscriverti.
Parole contenute in "scriverti"
cri, erti, rive, scrive. Contenute all'inverso: evi, tre, trevi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scriverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriveranno/annoti, scriverci/citi, scrivereste/esteti, scriverla/lati, scriverli/liti, scriverlo/loti, scrivermi/miti, scriversi/siti, scrivervi/viti.
Usando "scriverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trascrive * = trarti; * tisi = scriversi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scriverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scriva/avverti, scriverai/iati, scriverla/alti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scriverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrivere/tiè, scriversi/tisi.
Usando "scriverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = scriverci; * lati = scriverla; * liti = scriverli; * loti = scriverlo; * miti = scrivermi; * siti = scriversi; * viti = scrivervi; trarti * = trascrive; * annoti = scriveranno; * esteti = scrivereste.
Sciarade incatenate
La parola "scriverti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scrive+erti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Francesco __: il cantante di Scriverò il tuo nome, Ogni autore vorrebbe scriverne uno, Per scriverla non occorre essere poeti, Gli antichi Romani lo scrivevano X, Si acquista per poi scriverci sopra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scriverle, scriverli, scriverlo, scrivermi, scriverne, scriverò, scriversi « scriverti » scrivervi, scrivesse, scrivessero, scrivessi, scrivessimo, scriveste, scrivesti
Parole di nove lettere: scrivermi, scriverne, scriversi « scriverti » scrivervi, scrivesse, scrivessi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): distinguerti, contraddistinguerti, averti, riaverti, imbeverti, riceverti, diverti « scriverti (itrevircs) » descriverti, iscriverti, risolverti, evolverti, devolverti, inverti, invertì
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con I

Commenti sulla voce «scriverti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze