| Frasi (non ancora verificate) |
| In un paese che venne invaso e predato dai Saraceni, nelle rievocazioni storiche, c'è sempre il saracino vestito di giallo e con una spada in mano. |
| È notte, appare una luce nel mare, la vedetta del bastione avvisa con la campana tutto il paese che si prepara a combattere i saraceni. |
| I Liguri subirono l'invasione dei saraceni; la città più colpita fu Genova che subì più attacchi con saccheggi e uccisioni di di donne e bambini. |
| Parte delle popolazioni invase dai saraceni via mare tentarono di difendere i loro territori, oppure si rifugiò arroccata nei paesi dell'entroterra. |
| I Saraceni distruggevano tutte le strutture che invadevano. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Lungo la costa ligure vi sono baluardi e torri che avevano lo scopo di avvistare navi nemiche, in particolare saracene, per prepararsi alla difesa. |
| La Torre Mozza è una torre saracena che si trova sulla costa del Salento. |
| Nel deposito del nonno ho trovato un vecchio saracco utilizzato per tagliare il legname. |
| Dopo l'estrazione della lotteria la sagra finì con una festosa sarabanda. |
| Mi piacciono molto i taralli fatti con la farina di grano saraceno. |
| La leva abbassante la saracinesca si è incastrata e dovrò chiamare un tecnico per la riparazione. |
| I negozianti abbasseranno le saracinesche dei negozi in segno di protesta. |
| * I Saracini anticamente invasero i borghi liguri arrivando dal mare, depredarono beni e donne, ma i liguri seppero poi difendere la loro terra. |