(indicativo presente; imperativo presente).
| A seguito dell'urto la mia automobile aveva perso una ruota. |
| I parafanghi di un'automobile servono per impedire che sabbia, fango e quant'altro vengano schizzati in aria mentre la ruota gira. |
| Ambi secchi e terni secchi su una ruota sono il sogno di tutti i giocatori del lotto. |
| Porterò la ruota della bicicletta forata dal gommista così la inguainerà mettendola a nuovo. |
| Per comprendere dove la ruota della bici perde aria, mio marito la immergerebbe nell'acqua. |
| Ormai in molte auto non vi è più una vera ruota di scorta, ma soltanto un cosiddetto "ruotino". |
| Il carro ha perso una ruota perché si è rotto l'assale. |
| Bucammo la ruota dell'autovettura perché non ci accorgemmo dei vetri sull'asfalto. |
| Riuscì a esaudire il desiderio, che covava sin da bambino, di andare sulla ruota del Prater di Vienna e girò più volte felice. |
| Smettila di rifrustare l'asinello che non vuole saperne di girare la ruota! |
| Questo biglietto della lotteria è abbinabile ad una sola ruota. |
| Se si fora anche questa gomma siamo senza ruota di scorta! |
| Il supplizio della ruota era una delle tante barbare torture praticate nel Medioevo. |
| Il giunto omocinetico rotto può essere pericoloso per la stabilità del veicolo e può comportare il blocco della ruota in movimento. |
| La macchina si bloccò perché la ruota rimorchiatrice era difettosa. |
| Ho come la sensazione che Maria Gisella forerà la ruota della bici... Visto la stradina dissestata che sta percorrendo! |
| Il masso sulla strada squilibrò la ruota e forò la gomma dell'auto. |
| Pompammo così tanto la ruota della bici che scoppiò! |
| Nella dotazione della nuova auto non c'è la ruota di scorta. |
| Scoprimmo nel vecchio monastero un comunicatorio a ruota. |