(indicativo presente).
| Ogni estate le località balneari si riempiono di turisti. |
| Cinguettando nel giardino, gli uccellini riempiono di gioia la mia giornata. |
| Sono i piccoli piaceri quotidiani che riempiono la vita. |
| I primi sorrisi consapevoli dei bebè riempiono di gioia la mamma che, da quel momento, si sente riconosciuta nella voce e nell'aspetto dal piccino. |
| Dopo aver preparato la crema, si riempiono i cannoncini con l'apposito strumento da pasticciere. |
| I miei nipoti sono tanto cari: quando vado a trovarli mi riempiono di coccole. |
| Alcuni prestigiatori riempiono un bicchiere, lo capovolgono facendo uscire il liquido, ma ripetendo l'operazione il bicchiere è nuovamente colmo. |
| Le tue carezzevoli occhiate mi riempiono di gioia. |
| Gli enormi stadi si riempiono solo per le partite più importanti. |
| I turisti stranieri si riempiono gli occhi con le nostre bellezze artistiche. |
| Nelle città d'arte italiane i piccioni sono un vero flagello, riempiono di escrementi monumenti e palazzi storici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando ripongo le scarpe invernali le riempio di giornali. |
| Dopo che riempimmo d'acqua la tana delle formiche, l'intero formicaio brulicò per tutto il giardino. |
| La progressiva caduta di materiali durante le piogge ha causato il riempimento dell'invaso. |
| * Alcune donne, assai, ricorrono a riempimenti cutanei con sieri speciali, sperando di sembrare più giovani. |
| Mia sorella riempirà il cesto in vimini con i fioroni raccolti dall'albero. |
| Fino quando non riempirai completamente il sacco, non potrai smettere di fare la raccolta. |
| L'acne ti ha lasciato in faccia tanti di quei crateri che non si riempiranno. |
| Siamo pronti ad iniziare la cena e a riempirci la pancia di prelibatezze. |