Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riconoscibili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per carnevale vi dovete mascherare in modo da non essere riconoscibili!
- Al mercato sono facilmente riconoscibili i prodotti della nostra regione.
- I componenti della nostra comitiva sono riconoscibili dal foulard giallo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Puntavano, ma inconsapevoli, a un casale, a mezza costa della potente collina, nascosta fin quasi all'arrivo dal forte bastione che ne terrazzava l'aja. Fin dalle prime fucilate, gli abitatori avevan spiato per tutta la terra speculabile, e solo ora, coi partigiani ben visibili e riconoscibili, levavano la testa dal ciglio del bastione. E vennero loro incontro, ma rigidi e seri, sull'aja fangosa. Children with them.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Appena uscito vidi l'abbazia come non l'avevo ancora vista prima di allora; solo alcune costruzioni maggiori, la chiesa, l'Edificio, la sala capitolare si stagliavano anche a distanza, sia pure imprecise, ombre tra le ombre, ma il resto dei casamenti era visibile solo a pochi passi. Pareva che le forme, delle cose e degli animali, sorgessero all'improvviso dal nulla; le persone sembravano emergere dalla bruma dapprima grigie come fantasmi, poi via via e a fatica riconoscibili.
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): L'enorme grotta è tappezzata di oggetti di tutte le dimensioni, più o meno integri e riconoscibili, accatastati in gruppi separati ed eterogenei che forse corrispondono ai vari luoghi dai quali sono stati recuperati. Ma in mezzo a quei resti di un mondo diverso ci guardano decine – forse centinaia – di fantasmi. Ci si avvicinano in massa, come se volessero travolgerci e scappare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconoscibili |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: riconoscibile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riconcili, riconci, ricoli, ricci, rioni, risibili, risi, rosi, ioni, ioli, inibii, inibì, consci, concili, conci, coni, cool, cosci, cosi, coli, noci, nobili, noli, scii, sibili, sili. |
| Parole con "riconoscibili" |
| Iniziano con "riconoscibili": riconoscibilità. |
| Finiscono con "riconoscibili": irriconoscibili. |
| Contengono "riconoscibili": irriconoscibilità. |
| Parole contenute in "riconoscibili" |
| con, ili, sci, bili, cibi, cono, conosci, riconosci, conoscibili. Contenute all'inverso: ics, noci, sono. |
| Incastri |
| Inserito nella parola irta dà IRriconoscibiliTA (irriconoscibilità). |
| Lucchetti |
| Usando "riconoscibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conoscibili. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riconoscibili" si può ottenere dalle seguenti coppie: tari/conoscibilità. |
| Usando "riconoscibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tari = conoscibilità. |
| Sciarade e composizione |
| "riconoscibili" è formata da: riconosci+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riconoscibili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconosci+conoscibili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.