Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rianimarono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli addetti del pronto soccorso rianimarono la vecchia signora svenuta.
- Tutti gli allievi sonnolenti, nel seguire le lezioni del corso pomeridiano, si rianimarono non appena bevvero una tazzina di caffè.
Non ancora verificati:- I miei ragazzi erano giù di morale perché stavano perdendo la partita ma si rianimarono non appena il loro bomber segnò una rete.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): I piccoli robot che stavano assistendo Bartoli e Denti si rianimarono. Abbandonarono la barella e si scagliarono addosso ai due militari. Una scarica al plasma intercettò il primo droide, scaraventandolo all'interno della cella in uno sfrigolio di circuiti fusi: uno degli uomini accanto a Mieli aveva fatto fuoco.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Ricadde spossato sul guanciale, emettendo un gemito. Ad un tratto però si rialzò, impallidì, poi arrossì bruscamente, come se tutto il sangue gli affluisse al capo. I suoi occhi semispenti si rianimarono fissandosi sulla giovane schiava, la quale se ne stava accovacciata in un canto della cabina, col viso alterato, piangendo silenziosamente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rianimarono |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rianimano, rianimo, rianno, riai, riamarono, riamano, riama, riamo, rimarono, rimano, rima, rimo, rana, ranno, raia, raion, ramo, ramno, raro, inia, inno, imano, iman, animano, animo, anno, amarono, amaro, amar, amano, arno, nano, nono, mano, mono. |
| Parole contenute in "rianimarono" |
| ani, aro, ria, marò, anima, rianima, animarono. Contenute all'inverso: ami, ora, ram, mina, rami, minai, onora, ramina. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rimarono e ani (RIaniMARONO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rianimarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rianimi/mimarono. |
| Usando "rianimarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doriani * = domarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rianimarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domarono * = doriani; rianimi * = mimarono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rianimarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+animarono, rianima+animarono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rianimarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rianimo/arno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.