Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «retrogradi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «retrogrado», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Retrogradi

Forma di un Aggettivo
"retrogradi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo retrogrado.

Informazioni di base

La parola retrogradi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con retrogradi per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Quanto con un siffatto precettore dovessimo profittar nello studio, non sarà difficile immaginare. La colpa però non era tutta di Pinzone; chè egli anzi, pur di farci imparare qualche cosa, non badava a metodo né a disciplina, e ricorreva a mille espedienti per fermare in qualche modo la nostra attenzione. Spesso con me, ch'ero di natura molto impressionabile, ci riusciva. Ma egli aveva una erudizione tutta sua particolare, curiosa e bislacca. Era, per esempio, dottissimo in bisticci: conosceva la poesia fidenziana e la maccaronica, la burchiellesca e la leporeambica, e citava allitterazioni e annominazioni e versi correlativi e incatenati e retrogradi di tutti i poeti perdigiorni, e non poche rime balzane componeva egli stesso.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): Da quel giorno don Blasco prese l'abitudine di frequentare la nuova farmacia. Vi bazzicavano i liberali più arrabbiati i quali gridavano contro il governo, come quegli altri retrogradi, ma per una ragione diversa: perché era un governo di conigli, di lacchè della Francia, di lustrastivali di Napoleone III: perché perseguitava i patriotti veri e faceva il gesuita nella questione romana. Gli rinfacciavano Aspromonte e Mentana; ma Roma doveva essere italiana a dispetto di tutti, o sarebbero scesi in piazza a ricominciar le schioppettate. «O Roma o morte!» vociferava il professore, il quale aveva sempre notizie di guerre e di moti rivoluzionarii pronti a scoppiare, e don Blasco, tra le grida generali, sentenziava:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retrogradi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: retrograda, retrograde, retrogrado.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: retori, reti, regi, rodi, erogai, eroga, erodi, eroi, erga, ergi, errai, erra, erri, tradì, toga, torà, tordi, tori, ordì.
Parole contenute in "retrogradi"
adì, radi, gradi, retro. Contenute all'inverso: ter, argo.
Lucchetti Alterni
Usando "retrogradi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: retrograda * = dadi; retrogrado * = dodi.
Sciarade e composizione
"retrogradi" è formata da: retro+gradi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "retrogradi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = retrogradazioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Impedisce il moto retrogrado delle ruote dentate, Se ne assapora anche il retrogusto, Un piano retroilluminato per ricalcare disegni, Nel retro della panetteria, L'incavo nel retro della freccia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: retrofrontespizi, retrofrontespizio, retrograda, retrogradare, retrogradazione, retrogradazioni, retrograde « retrogradi » retrogrado, retrogressione, retrogressioni, retroguardia, retroguardie, retrogusti, retrogusto
Parole di dieci lettere: retrofeudo, retrograda, retrograde « retrogradi » retrogrado, retrogusti, retrogusto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): digradi, tardigradi, unguligradi, plantigradi, ottantigradi, centigradi, anterogradi « retrogradi (idargorter) » diradi, eldoradi, irradi, tradì, tetradi, estradi, instradi
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con I

Commenti sulla voce «retrogradi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze