Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «retate», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Retate

Informazioni di base

La parola retate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tate). Divisione in sillabe: re-tà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con retate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nelle notizie dei media, si scrive di retate delle forze dell'ordine, che spesso finiscono in una bolla di sapone.
  • Alla fine di quattro retate c'era abbastanza pesce per portarlo al mercato ittico.
  • In un paio di retate a sorpresa, la polizia ha fermato anche un gruppetto di insospettabili personaggi, che ora temono uno scandalo.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Nessun'altra abitazione esisteva all'intorno. L'unico edificio di qua dalla borgata, a una distanza di tre o quattrocento metri, era un'osteria, specie di baracca in muratura, dove si vendeva pure il sale, i tabacchi e altri generi della tessera sempre più scarsi col passare del tempo. Se nel territorio correva la minaccia di retate, o rastrellamenti, o della semplice presenza di tedeschi o di fascisti, l'oste trovava modo di avvisarne gli sfollati, con certi suoi segnali.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recate, regate, remate, retata.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: metati, metato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rette.
Altri scarti con resto non consecutivo: rete, rate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: restate.
Parole con "retate"
Finiscono con "retate": decretate, secretate, concretate, interpretate, reinterpretate.
Parole contenute in "retate"
eta, tate. Contenute all'inverso: ter.
Incastri
Inserendo al suo interno cin si ha REcinTATE; con set si ha REsetTATE; con capi si ha REcapiTATE; con rodati si ha RETrodatiATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagì/agitate, reali/alitate, redigi/digitate, requie/quietate, reset/settate, respiri/spiritate, retinali/inaliate, rettore/toreate.
Usando "retate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerreta * = certe; bare * = batate; dare * = datate; dire * = ditate; fare * = fatate; mure * = mutate; pare * = patate; agire * = agitate; capre * = captate; nuore * = nuotate; porre * = portate; capire * = capitate; impure * = imputate; scorre * = scortate; apporre * = apportate; compire * = compitate; deporre * = deportate; esporre * = esportate; imporre * = importate; riporre * = riportate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retate" si può ottenere dalle seguenti coppie: renella/allentate, renetta/attentate, resa/astate, rese/estate, reset/testate, resetta/attestate, retrive/evirate, retro/orate.
Usando "retate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canter * = canate; poster * = posate; raster * = rasate; tester * = tesate; starter * = starate; taser * = tastate; tener * = tentate; voler * = voltate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rete/atee, reti/atei.
Usando "retate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datate * = dare; fatate * = fare; mutate * = mure; patate * = pare; agitate * = agire; captate * = capre; nuotate * = nuore; portate * = porre; * agitate = reagì; * alitate = reali; * settate = reset; capitate * = capire; imputate * = impure; * digitate = redigi; scortate * = scorre; apportate * = apporre; certe * = cerreta; compitate * = compire; deportate * = deporre; esportate * = esporre; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "retate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = restiate; cin * = cretinate; pss * = prestaste; psi * = prestiate; * cin = recitante; * pus = reputaste; * est = resettate; arsi * = arrestiate; arri * = arretriate; * ieri = reiteriate; * pori = reptatorie; * sura = restaurate; conci * = concretiate; pendi * = pretendiate; * capii = recapitiate; * sauri = restauriate; * situi = restituiate; sgoli * = sgretoliate; * capiva = recapitavate; * imposi = reimpostiate; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fare una retata di criminali e di armi, Un letto di rete, Una reticella per il viso, Le reticelle che si applicano agli infissi, La prudenza del reticente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: resuscitino, resuscitò, resuscito, retaggi, retaggio, retard, retata « retate » rete, reti, reticella, reticelle, reticente, reticenti, reticenza
Parole di sei lettere: restio, retard, retata « retate » retina, retine, retini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acquietate, inquietate, vietate, completate, espletate, ammetate, monetate « retate (etater) » decretate, secretate, concretate, interpretate, reinterpretate, assetate, dissetate
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con E

Commenti sulla voce «retate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze