Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «raggiratore», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Raggiratore

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola raggiratore è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con raggiratore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Dissi a mio figlio di prestare attenzione al suo compagno di banco in quanto era un raggiratore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raggiratore
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: raggiratori.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: raggirate, raggirare, raggiro, raggio, ragia, raia, raie, rara, raro, rare, rate, rito, aggirate, aggirare, aggiro, aggio, agira, agiro, agire, agiato, agiate, agito, agite, agio, agra, agro, agre, agate, aiate, aratore, arato, arate, arare, arto, arte, arre, atre, girate, girare, giro, giare, gite, grato, grate, gare, gore, irate, irto, irte, iato.
Parole contenute in "raggiratore"
ira, ore, aggi, gira, irato, raggi, aggira, girato, raggira, aggirato, raggirato. Contenute all'inverso: ari, ero, tar, rota, tari.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raggiratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggio/oratore, raggiravi/aviatore, raggiramenti/mentitore, raggirare/retore, raggiratomi/mire.
Usando "raggiratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aeraggi * = aeratore; miraggi * = miratore; paraggi * = paratore; tiraggi * = tiratore; viraggi * = viratore; * torere = raggirare; stiraggi * = stiratore; centraggi * = centratore; arbitraggi * = arbitratore; comparaggi * = comparatore; * remi = raggiratomi; calandraggi * = calandratore.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raggiratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggirata/attore, raggirate/ettore.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raggiratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggirare/torere, raggiratomi/remi, paraggi/paratore, comparaggi/comparatore, calandraggi/calandratore, aeraggi/aeratore, miraggi/miratore, tiraggi/tiratore, stiraggi/stiratore, viraggi/viratore, arbitraggi/arbitratore, centraggi/centratore.
Usando "raggiratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aeratore * = aeraggi; paratore * = paraggi; centratore * = centraggi; * retore = raggirare; * aviatore = raggiravi; arbitratore * = arbitraggi; comparatore * = comparaggi; calandratore * = calandraggi; * mire = raggiratomi; * mentitore = raggiramenti.
Sciarade incatenate
La parola "raggiratore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raggirato+ore.
Intarsi e sciarade alterne
"raggiratore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: raggiro/atre.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Raggirata, presa in giro, Abilissimi nel raggirare, Raggirano e imbrogliano, Una trappola di lusinghe e raggiri, Un subdolo raggiro.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cabala, Rigiro, Raggiro, Imbroglio, Cabalone, Rigirone, Raggiratore, Imbroglione - La Cabala nel nostro comune uso è quella malizia, per la quale alcuno, quasi facendo come gli antichi cabalisti, si studia di ingannare l'altrui credulità o bonarietà in proprio profitto, o facendogli vedere ricchi guadagni o spacciandosi per potente presso i governanti o possessore di mirabili segreti, il tutto colorando di frasi ampollose e con aria di mistero. - Il Rigiro ha il medesimo fine; ma, è assai meno solenne: si studia di trovar modo di avvantaggiare sè stesso alle altrui spese; ma lo fa celatamente, o dando a vedere cose che non sono. - Il Raggiro è nell'uso assai più; e dà idea di malizia maggiore, uccellando a prede maggiori. - L'Imbroglio è il complesso di tutte le precedenti significazioni: in esso la malizia è gravissima; non si spaventa di ogni menzogna, di ogni arte più abjetta per venire al suo fine, che è il solo guadagno. I concreti di queste virtù sono: Cabalone, Rigirone, Raggiratore, Imbroglione. Il primo e il secondo possono essere senza grave malizia, e col solo fine di vana mostra o di qualche vantaggio; il Raggiratore è maligno e aspira a guadagnare; l'Imbroglione abusa tutti e tutto, è preste della civil comunanza. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Rigiro, Raggiro; Rigiratore, Raggiratore; Rigirare, Raggirare - Rigiro e i suoi analoghi hanno ordinariamente senso buono, o almeno non cattivo necessariamente; non così di raggiro co' suoi, che l'hanno cattivo sempre, a meno che si raggirino appunto su materia leggera e innocua affatto. Il rigiro è un doppio giro o giro fatto due volte; il rigiratore è colui che rigira; il banchiere è rigiratore, rigira i denari suoi e altrui; se il suo giro non è onesto, franco, è raggiro; il raggiratore è un gabbamondo, raggira altrui, stravolge la verità, e nel torbido prodotto tenta pescare per sè. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: raggiraste, raggirasti, raggirata, raggirate, raggirati, raggirato, raggiratomi « raggiratore » raggiratori, raggiratrice, raggiratrici, raggirava, raggiravamo, raggiravano, raggiravate
Parole di undici lettere: raggirabili, raggirarono, raggiratomi « raggiratore » raggiratori, raggiravamo, raggiravano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obliteratore, adulteratore, decifratore, integratore, disintegratore, migratore, denigratore « raggiratore (erotariggar) » miratore, ammiratore, aspiratore, espiratore, respiratore, autorespiratore, ispiratore
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAG, finiscono con E

Commenti sulla voce «raggiratore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze