Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pulisca per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Giustizieri, — diceva fra sè, rivolto a invisibili personaggi, — rendetemi mio figlio, che è innocente. Togliendomelo mi togliete una seconda volta la luce. Il male, i delitti, le rapine, le viltà, le commettono gli altri, non mio figlio; i colpevoli cercateli altrove, uomini del Re; questa volta il delitto lo commettete voi. E poi volete che io mangi, che io beva, che io mi lavi, che io mi pulisca la testa e non mi muova, mentre mio figlio soffre di corpo e d'anima innocente, sentite, innocente! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pulisca |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pulisce, pulisci, pulisco, punisca. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pulsa, pula, pisa, pica, lisa. |
| Parole con "pulisca" |
| Iniziano con "pulisca": puliscano. |
| Finiscono con "pulisca": ripulisca. |
| Contengono "pulisca": ripuliscano. |
| Parole contenute in "pulisca" |
| pulì, lisca. Contenute all'inverso: csi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pulisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulimenti/mentisca, pulita/tasca, pulito/tosca, puliva/vasca, puliste/teca. |
| Usando "pulisca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scaro = pulirò; * scava = puliva; * scavi = pulivi; * scavo = pulivo; * scarsi = pulirsi; * scarti = pulirti; * case = pulisse; * scassi = pulissi; * scavano = pulivano; * scavate = pulivate; * scasserò = pulissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pulisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulisse/esca. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pulisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripulì/scari. |
| Usando "pulisca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripulì = scari; scari * = ripulì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pulisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pulirò/scaro, pulirsi/scarsi, pulirti/scarti, pulissero/scasserò, pulissi/scassi, puliva/scava, pulivano/scavano, pulivate/scavate, pulivi/scavi, pulivo/scavo, pulisse/case, pulissi/casi. |
| Usando "pulisca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tasca = pulita; * tosca = pulito; * vasca = puliva; * teca = puliste; * anoa = puliscano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pulisca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pulì+lisca. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "pulisca" (*) con un'altra parola si può ottenere: poti * = populistica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.