(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Nelle acque stagnanti delle risaie proliferano molte rane e girini. |
| Proliferano strane vegetazioni saprofile e ce ne rendiamo conto dagli odori che emanano. |
| Proliferano ormai oggetti inutili, come la prolunga per i selfie dal cellulare. |
| Nella mia zona proliferano le nuove aziende in informatica. |
| I colombi proliferano soprattutto nelle grandi città perché alimentati dai turisti. |
| Nelle regioni ricche di prodotti ortofrutticoli di solito proliferano le industrie conserviere. |
| I batteri proliferano quando trovano un ambiente favorevole al loro sviluppo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Per gli alberi del nostro giardino dovevamo decidere se abbatterli o curarli a dovere, perché stavano proliferando a dismisura. |
| Quell'anno noi giovani investitori di borsa proliferammo come funghi. |
| In quel quartiere periferico, prolifera la malavita. |
| * L'ascesa del Dittatore proletarizzò tutta la classe medio alta della nazione. |
| Non ho mai visto nulla di più proliferante di quel fungo parassita. |
| Penso, purtroppo, che le attività di sottogoverno siano proliferanti in Italia e all'estero. |
| Con il proliferare delle sigle, oggi quasi tutti i gruppi di tre lettere sono degli acronimi. |
| * I conigli nell'azienda del nonno proliferarono in primavera. |