Forma verbale |
| Posteggiante è una forma del verbo posteggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di posteggiare. |
Informazioni di base |
| La parola posteggiante è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per posteggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costeggiante, pasteggiante, posteggianti, posteggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osteggiante, posteggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: postine, posti, postate, posta, pose, posiate, posi, posante, posate, posa, potei, potente, potete, poté, potiate, poti, potante, potate, pota, poggiante, poggiate, poggia, poggi, poiane, ponte, pone, pente, pene, piante, piane, pian, pinte, pite, pane, paté, osteggiate, osteite, ostia, ostie, osti, osta, osei, osiate, osante, osate, otite, oggi, onte, sten, stiate, stia, stinte, stie, stante, state, seggi, segga, segante, segate, sega, sente, sete, siate, site, sante, sane, teine, tinte, tante, tane, tate, ente, gite. |
| Parole contenute in "posteggiante" |
| già, pos, ante, oste, post, poste, osteggi, osteggia, posteggi, posteggia, osteggiante. Contenute all'inverso: etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posteggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/costeggiante, posteggiamo/monte, posteggiasti/stinte, posteggiata/tante, posteggiati/tinte, posteggiato/tonte, posteggiavi/vinte, posteggiando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "posteggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: posso/osteggiante, posta/atteggiante. |
| Usando "posteggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = costeggiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "posteggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = posteggiamo; * tinte = posteggiati; * tonte = posteggiato; * vinte = posteggiavi; * dote = posteggiando; * stinte = posteggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "posteggiante" è formata da: posteggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "posteggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+osteggiante, post+osteggiante, poste+osteggiante, posteggi+osteggiante, posteggia+ante, posteggia+osteggiante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "posteggiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: potante/seggi, poggiate/sten. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La posteggiano gli yankee, Si esegue posteggiando, La marcia per posteggiare, Si posteggia in USA, Un albergo con vastissimi posteggi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: posteggi, posteggia, posteggiai, posteggiammo, posteggiamo, posteggiando, posteggiano « posteggiante » posteggianti, posteggiare, posteggiarono, posteggiasse, posteggiassero, posteggiassi, posteggiassimo |
| Parole di dodici lettere: posteggerete, posteggiammo, posteggiando « posteggiante » posteggianti, posteggiasse, posteggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): corteggiante, sorteggiante, pasteggiante, festeggiante, rifesteggiante, osteggiante, costeggiante « posteggiante (etnaiggetsop) » atteggiante, gatteggiante, patteggiante, tratteggiante, grotteggiante, brezzeggiante, vezzeggiante |
| Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |