(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi annoderesti i lacci delle scarpe: non posso più farlo, perché ho un forte mal di schiena e non riesco a piegarmi. |
| Dato che il portamonete è piccolo e i soldi non entrano, mi conviene piegarli. |
| * Adesso ho capito perché facevano in fretta a riporre le camicette: le sbertucciavano, anzichè piegarle per bene. |
| Prima di buttarla, preferisco accartocciare la carta, anziché piegarla, perché mi sembra di perdere meno tempo. |
| Questi sostegni tendono a piegarsi sotto il peso dei libri, pertanto mi sembrano poco affidabili. |
| Se una volta tanto si piegasse alla mia volontà gli sarei molto grato! |
| * Per accoccolarvi vi piegaste provocando dolori alle gambe. |
| Al calar della sera le forze armate celebrano l'ammaina bandiera e questa viene delicatamente piegata secondo l'arte del panneggio. |