Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penzolati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: penzolata, penzolate, penzolato, penzolavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: penzolai. Altri scarti con resto non consecutivo: penzoli, peno, penati, penai, pena, penti, peni, pelati, pelai, pela, peli, peti, poli, poti, patì, enoli, enti, nola, noli, noti, nati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: penzolanti, penzolasti. |
| Parole contenute in "penzolati" |
| ola, enzo, lati, penzola. Contenute all'inverso: italo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penzolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: penzolare/areati, penzoli/iati, penzolano/noti, penzolare/reti, penzolavi/viti, penzolavo/voti. |
| Usando "penzolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = penzolano; * tinte = penzolante; * tinti = penzolanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penzolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: penzolerà/areati, penzolare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penzolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: penzolano/tino, penzolante/tinte, penzolanti/tinti. |
| Usando "penzolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = penzolano; * areati = penzolare; * viti = penzolavi; * voti = penzolavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "penzolati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: penzola+lati. |