Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola parteggiò (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: consiliatura, avversari, smaccatamente.


Frasi con parteggiò - esempi


Parteggiò è una forma del verbo parteggiare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola parteggiò - Coniugazione di parteggiare

Frasi
Tutto il paese, soddisfatto per la consiliatura, parteggiò per il sindaco uscente.
Alla partita mia moglie parteggiò per i miei avversari!
Il telecronista del Palio di Siena parteggiò smaccatamente per una delle dieci contrade partecipanti, che però non vinse.

Frasi (non ancora verificate)
In quella occasione, visto la sua difficoltà, parteggiò per la ragazza più debole.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
Quando parteggiavo per un partito, i miei oppositori si arrabbiavano.
* Nelle ultime votazioni politiche, non ho parteggiato per alcun partito.
Non ho voglia di parteggiare per una mia ex amica.
Parteggiando per un concorrente non sei un buon giudice imparziale.
Per il partenariato tra le due società, sono stati condivisi utili ed obblighi.
Ecco come, partendo dal primo teorema di Euclide, con pochi e semplici passaggi si dimostra il teorema di Pitagora.
* Alcune domande del tema di scienze riguardavano le riproduzioni partenogenetiche.
Partenope è l'eponimo della mitica sirena che diede il primo nome all'attuale Napoli.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: partecipiamo, partecipo, partecipò, parteggiare « parteggiò » partenariato, partendo, partenopea, partenopeo
Dizionario italiano inverso: sunteggio, carteggio « parteggiò » corteggio, corteggiò
Vedi anche: Parole che iniziano con PAR, Frasi con il verbo parteggiare
Altre frasi di esempio con: dieci, smaccatamente


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze