Forma verbale |
Parcheggi è una forma del verbo parcheggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di parcheggiare. |
Foto taggate parcheggi | ||
![]() Parcheggio? |
Informazioni di base |
La parola parcheggi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: par-chég-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parcheggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Qual è l'aggettivo giusto per una città costruita scrupolosamente per negare e stroncare alla radice l'idea stessa di città? Che dire della cultura e della mente di chi volle, realizzò e consentì chilometri quadrati di questa roba, se non che fosse refrattaria ad ogni idea e percezione civile della necessità di ordine e disegno, di spazio pubblico adatto ad essere vissuto e condiviso da tutti, con strade e piazze larghe, alberate, marciapiedi e parcheggi sufficienti per le Fiat che stavano invadendo ogni metro quadrato di asfalto? Chissà se qualcuno sa spiegare come accadde che una generazione di umani, in quella che era stata città simbolo e modello per l'intero pianeta, poté costruire sterminati nuovi quartieri a negazione di ogni idea di spazio urbano? La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Abbiamo girato in tondo mezz'ora per cercare due parcheggi liberi vicini, perché in uno solo non sapevi entrare» disse, per scacciare quei pensieri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parcheggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: archeggi. Altri scarti con resto non consecutivo: parchi, pareggi, parei, pare, pari, pace, paci, paggi, pregi, archi, achei, aggi, reggi, regi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parcheggia, parcheggio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: archeggio. |
Parole con "parcheggi" |
Iniziano con "parcheggi": parcheggia, parcheggiai, parcheggiammo, parcheggiamo, parcheggiando, parcheggiano, parcheggiante, parcheggianti, parcheggiare, parcheggiarono, parcheggiasse, parcheggiassero, parcheggiassi, parcheggiassimo, parcheggiaste, parcheggiasti, parcheggiata, parcheggiate, parcheggiati, parcheggiato, parcheggiatore, parcheggiatori, parcheggiatrice, parcheggiatrici, parcheggiava, parcheggiavamo, parcheggiavano, parcheggiavate, parcheggiavi, parcheggiavo, ... |
Finiscono con "parcheggi": cineparcheggi, autoparcheggi. |
Contengono "parcheggi": autoparcheggio, cineparcheggio. |
»» Vedi parole che contengono parcheggi per la lista completa |
Parole contenute in "parcheggi" |
che, par, arche, parche, archeggi. Contenute all'inverso: cra, rap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PARCHEGGeraI; con ere si ha PARCHEGGereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parcheggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pare/echeggi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parcheggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrà/archeggi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "parcheggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pare = archeggiare; * paté = archeggiate; * patì = archeggiati; * eroi = parcheggerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "parcheggi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+archeggi, parche+archeggi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parcheggerei, parcheggeremmo, parcheggeremo, parcheggereste, parcheggeresti, parcheggerete, parcheggerò « parcheggi » parcheggia, parcheggiai, parcheggiammo, parcheggiamo, parcheggiando, parcheggiano, parcheggiante |
Parole di nove lettere: paravento, parazonio, parboiled « parcheggi » pardaloti, pardaloto, parecchia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): boccheggi, echeggi, riecheggi, grecheggi, ancheggi, fiancheggi, archeggi « parcheggi (iggehcrap) » cineparcheggi, autoparcheggi, scheggi, boscheggi, vagheggi, largheggi, gorgheggi |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |