(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando esco a cena con gli amici, il conto si paga sempre alla "romana". |
| Un cittadino onesto con il fisco dichiara il proprio reddito e paga correttamente le tasse dovute. |
| Vorrei sapere se questo gruppo di operai accetterebbe di fare lo stesso lavoro a metà paga? |
| Ai dipendenti l'irpef viene trattenuta in busta paga. |
| Si paga a rate tramite bonifico a cadenza annuale. |
| Questo mese in busta paga ci sono state delle altre ritenute! |
| Nella busta paga non erano compresi i compensi delle ore straordinarie effettuate. |
| Questo mese, in busta paga, troveremo un aumento delle ritenute fiscali! |
| Da qualche anno si paga la tassa di soggiorno quando si trascorre qualche giorno in città per visitarla. |
| Quando il datore di lavoro retribuì i dipendenti, fu chiaro a tutti che alcune ore lavorative mancavano dai conteggi sulle buste paga. |
| Fortunatamente mia figlia, con il suo piccolo reddito, non paga le tasse. |
| Per remunerarle in maniera giusta, chiesi al sindacato quanto fosse la paga delle badanti. |
| Pronti via! Chi arriva ultimo paga da bere a tutti! |
| Molti bancarottieri in Italia non pagano per le loro colpe, ma il ladro di galline paga tutto. |
| In ufficio vige il regolamento che chi arriva ultimo paga il caffè. |
| Ho dovuto ricontare i giorni di ferie effettuati, essendoci un errore in busta paga. |
| Il commerciante dev'essere onesto nel suo lavoro non solo per principio, ma perché l'onestà a lungo andare paga! |
| I dipendenti dell'azienda ricevettero un premio in busta paga quale incentivo. |
| Preferisco essere stipendiato piuttosto che percepire la paga ogni tanto! |
| Gli evasori del canone Rai sono molto difficili da individuare, ed è cosi che chi paga deve pagare anche per loro! |