Aggettivo |
Ottico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ottica (femminile singolare); ottici (maschile plurale); ottiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ottico (visivo, della vista, visuale, dell’occhio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di Negozi [Oreficeria, Osteria « * » Outlet, Panificio] |
Lista Mestieri [Orologiaio, Orticoltore « * » Paleografo, Panettiere] |
Foto taggate ottico | ||
![]() Geometrie femminili | ![]() Occhiali allo specchio |
Informazioni di base |
La parola ottico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: òt-ti-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ottico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Tutti quelli che erano rimasti nella sala, perché non avevano paura che il terribile strumento ottico leggesse attraverso il loro cranio alcuni pensieri malvagi, si alzarono in piedi, applaudendo fragorosamente il fortunato vincitore del premio cosmico, e che anche nel suo nome portava quasi il vaticinio della sua gloria.... Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Ho pensato anche a quella. Noi porteremo una riserva di carburo abbastanza considerevole che ci servirà per alimentare due magnifici fanali a vetri sostituibili. Quando non ne avremo più, arderemo dell'olio di foca o di morsa e vedrete che mediante un sistema ottico speciale avremo luce finché vorremo. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Sullo schermo cominciarono a scorrere sotto forma di immagini, dati e stimoli visivi tutte le informazioni. Avevo letto di quel sistema: veicolava informazioni subliminali di tutti i tipi sotto forma di fasci di luce direttamente al cervello tramite il nervo ottico e con la cuffia che favoriva la decodifica razionale secondo gli schemi umani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attico, ittico, ontico, ostico, ottica, ottici, ottimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: attica, attici, ittica, ittici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: otico. Altri scarti con resto non consecutivo: otto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: otitico. |
Parole con "ottico" |
Finiscono con "ottico": biottico, endottico, entottico, ortottico, sinottico, epiglottico, patriottico, monoglottico, poliglottico, antipatriottico. |
»» Vedi parole che contengono ottico per la lista completa |
Parole contenute in "ottico" |
tic. Contenute all'inverso: itto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno misti si ha OTTImistiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottico" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottimali/malico, ottime/meco, ottimisti/mistico. |
Usando "ottico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiotti * = fico; casotti * = casco; cerotti * = cerco; ricotti * = ricco; * coli = ottili; * coma = ottima; * come = ottime; * como = ottimo; calciotti * = calcico; dio * = dittico; lao * = lattico; * ohe = ottiche; stracotti * = stracco; tao * = tattico; trio * = trittico; polio * = polittico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ottico" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottone/enoico. |
Usando "ottico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arto * = artico; erotto * = eroico; fato * = fatico; mito * = mitico; aceto * = acetico; azoto * = azotico; canto * = cantico; coretto * = coreico; disto * = distico; misto * = mistico; porto * = portico; posto * = postico; prato * = pratico; rametto * = rameico; spato * = spatico; stato * = statico; astato * = astatico; casato * = casatico; cripto * = criptico; erbato * = erbatico; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ottico" si può ottenere dalle seguenti coppie: lotti/col, maschiotti/comaschi, notti/con, paliotti/copali. |
Usando "ottico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paliotti = copali; * maschiotti = comaschi; copali * = paliotti; comaschi * = maschiotti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottico" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottili/coli, ottima/coma, ottime/come, ottimo/como. |
Usando "ottico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meco = ottime; casco * = casotti; cerco * = cerotti; ricco * = ricotti; otri * = trittico; stracco * = stracotti; otterrà * = terratico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ottico" (*) con un'altra parola si può ottenere: dir * = diottrico; issa * = isostatico; nome * = nomotetico; * popi = optotipico; * topi = ottotipico; pari * = parotitico; resa * = reostatico; * rosta = ortostatico; monema * = monotematico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ottico - S. m. Professore di ottica. Pallav. Del Bene, l. 2. par. 1. c. 28. p. 200. sul fine. (Gh.) Nè facendo le sottili distinzioni degli ottici intorno al rompimento delle linee visuali, indubitatamente si persuadevano, che, per esempio, la parte del remo immersa nell'onda sia quella che appare fedelmente alla vista, ma che l'occhio resti gabbato dall'altra parte sollevata nell'aria. |
Ottico - Agg. m. Gr. ̓Οπτικός. (Anat.) Agg. di ciò che concerne la visione o la vista. Appartenente alla vista. [Cont.] Della Croce G. Cir. 12. 40. Li nervi optici, quali nascono dal cervello nella prima congerie; sono stromenti del vedere; e per questo li Greci li chiamano optici, cioè visorii. [Cors.] Gal. Sagg. 339. Con minor tedio… mi potrò dalle seguenti prove distrigare, le quali io chiamerò ottiche e geometriche.
Lib. cur. malatt. (C) Resta offesa la vista, quando il nervo ottico ha patito. E appresso: Bisogna venire a' medicamenti ottici. Rucel. Prov. 2. 3. 89. (M.) Gli oggetti esteriori… questi per le piccole sfere trapassando di quegli umori diafani portansi pe' nervi ottici, e con doppio ritorcimento rendonsi visibili. T. Senso ottico. – Fenomeni ottici. – Impressione, Illusione ottíca. 2. T. Da ajutare l'occhio. Strumenti ottici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: otterrò, ottetti, ottetto, ottica, otticamente, ottiche, ottici « ottico » ottiene, ottieni, ottile, ottili, ottima, ottimale, ottimali |
Parole di sei lettere: ottavo, ottica, ottici « ottico » ottile, ottili, ottima |
Lista Aggettivi: ottavo, ottenibile « ottico » ottimale, ottimista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anaglittico, ellittico, semiellittico, polittico, metamittico, trittico, anaptittico « ottico (ocitto) » endottico, biottico, patriottico, antipatriottico, poliglottico, epiglottico, monoglottico |
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |